Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Coopstartup Romagna, le cinque idee vincitrici: 2 da Ravenna, 2 da Forlì-Cesena e una da Rimini

Romagna | 17 Dicembre 2024 Economia
coopstartup-romagna-le-cinque-idee-vincitrici-2-da-ravenna-2-da-forl-cesena-e-una-da-rimini
Due nuove cooperative di Forlì-Cesena, due di Ravenna e una di Rimini: sono queste le idee vincitrici della settima edizione di Coopstartup Romagna, il progetto per la creazione di nuova impresa mutualistica realizzato ogni anno da Legacoop Romagna e Federcoop Romagna con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Coopfond.
I premi sono stati consegnati al Teatro Petrella di Longiano, durante la convention di Federcoop Romagna svolta oggi. Coopstartup ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative affiancando i premiati nella costituzione di nuove cooperative o sostenendo giovani cooperative già esistenti. A ognuno dei progetti vincitori spetta un contributo fino a 18mila euro in risorse economiche e servizi, oltre a un anno di assistenza sanitaria da parte di Reciproca Sms per i soci lavoratori delle nuove cooperative. «Coopstartup Romagna è la dimostrazione che i valori cooperativi sono ancora attrattivi per tantissimi giovani, ma anche per persone di ogni età e professionisti di valore, che credono che i valori della cooperazione siano la strada migliore per realizzare nel concreto le loro idee imprenditoriali – dice il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi –. In questi anni abbiamo puntato sulla voglia di protagonismo delle nuove generazioni, grazie al lavoro svolto insieme ai tantissimi partner che ci accompagnano: è la strada che seguiremo anche per la nuova edizione, in partenza a gennaio».

I PROGETTI VINCITORI DI FORLÌ-CESENA

Chimera (FC), rappresenta una nuova realtà nel panorama delle tecnologie elettriche e delle energie rinnovabili, nata con l’obiettivo di rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità e innovazione. Si occupa di efficientamento energetico, offrendo soluzioni chiavi in mano per impianti fotovoltaici che consentono ai clienti di ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale. Parallelamente, Chimera è attiva nella realizzazione di impianti elettrici civili e industriali, garantendo sistemi di alta qualità, affidabili e in linea con le normative più avanzate.

La Barbisa (FC), si propone come un modello innovativo di supporto e inclusione, offrendo opportunità di lavoro alle donne e aiutandole a costruire una rete di relazioni che favorisca la crescita personale e professionale. Il suo obiettivo è affiancare le donne nella comunicazione delle loro imprese, nella creazione di piani di sviluppo sostenibili e nel raggiungimento dei propri obiettivi attraverso un approccio lavorativo innovativo. Le attività della cooperativa includono marketing, organizzazione di eventi e workshop, formazione e la vendita di prodotti di qualità che sostengono l’ecosistema femminile, contribuendo così a promuovere l’empowerment e la valorizzazione delle donne.

IL PROGETTO VINCITORE DI RIMINI
Moksha (RN) è una realtà che intende gestire una struttura di coworking per operatori del benessere olistico nella quale offrire agli operatori sia spazi attrezzati per svolgere le proprie attività in modalità pay per use, che servizi di marketing e comunicazione.

I PROGETTI VINCITORI DI RAVENNA
I Teatri del Delta (RA), è un brand nato nel 2021 che si fonda su esperienze di produzione artistica attive da oltre vent’anni. Rappresenta un sistema dinamico e in costante evoluzione, radicato nelle province di Ravenna e Ferrara e caratterizzato da una fitta trama di contratti e collaborazioni con numerosi enti pubblici e privati. Al centro del modello di progettazione culturale vi è un sistema teatrale diffuso e capillarmente integrato nel territorio, concepito come base solida per la creazione artistica, con l’obiettivo di estenderlo ulteriormente e ampliare il suo impatto.

Corsivo (RA) è una cooperativa editoriale nata nel dicembre 2023 con lo scopo di acquisire, sviluppare e gestire le testate locali online Ravennanotizie.it e il relativo network., salvaguardando la continuità. Il network di informazione locale online Romagnanotizie.net è costituito da diverse testate.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-coopstartup-romagna-le-cinque-idee-vincitrici-2-da-ravenna-2-da-forli-cesena-e-una-da-rimini-n48075 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview