Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Cisl Romagna, 86.194 iscritti nel 2024, il segretario Marinelli: 'Cresce la forza di un sindacato sempre più vicino ai pensionati e ai lavoratori'

Romagna | 31 Gennaio 2025 Economia
cisl-romagna-86.194-iscritti-nel-2024-il-segretario-marinelli-cresce-la-forza-di-un-sindacato-sempre-pi-vicino-ai-pensionati-e-ai-lavoratori
Nel 2024, la CISL Romagna ha raggiunto un traguardo straordinario, con 86.194 iscritti, segnando un incremento del +2,35% rispetto al 2023. Questo risultato non solo rappresenta una crescita numerica, ma è una conferma tangibile della fiducia che lavoratrici, lavoratori, pensionate, pensionati e le nuove generazioni ripongono nel sindacato, riconoscendo in esso un punto di riferimento fondamentale per la difesa dei propri diritti e il miglioramento delle condizioni di vita.
Francesco Marinelli, Segretario Generale della CISL Romagna, commenta con soddisfazione: “Questo successo è il risultato di un impegno costante, che ha come obiettivo il benessere di tutte le categorie di lavoratori, e non solo. La nostra crescita non è solo numerica, ma è un segno concreto di quanto il nostro lavoro venga apprezzato in ogni ambito, dalle pratiche sindacali alle consulenze fiscali e previdenziali.” Un elemento centrale del successo della CISL Romagna è il costante lavoro delle operatrici e degli operatori che rappresentano un punto di riferimento concreto, assicurando che i diritti dei lavoratori vengano tutelati in ogni fase della loro vita lavorativa e personale.
“Siamo un punto di riferimento fondamentale per lavoratori, pensionati e le loro famiglie - continua il segretario -. Grazie alla nostra presenza capillare sul territorio, con 51 sedi distribuite nelle province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna e all’impegno quotidiano di centinaia di delegate e delegati presenti nei luoghi di lavoro, siamo in grado di ascoltare e rispondere con sempre maggiore efficacia ai bisogni emergenti. Il nostro impegno costante è quello di essere un interlocutore affidabile e deciso nella difesa dei diritti dei cittadini, lavorando costantemente per la costruzione di una comunità più solidale, inclusiva e attenta alle esigenze di tutti.”
Uno dei segnali più incoraggianti sono il 12,96% dei lavoratori sotto i 35 anni, un dato che riflette la capacità della CISL di rispondere alle esigenze della nuova generazione, con un'attenzione particolare a temi come la flessibilità, la sicurezza sul lavoro, e la valorizzazione delle competenze. Le donne, con il 53,71% degli iscritti, continuano a rappresentare una componente fondamentale per il sindacato, che si impegna quotidianamente nella lotta contro le disuguaglianze di genere, promuovendo una maggiore inclusione e parità nel mondo del lavoro.
Anche i pensionati rimangono un pilastro fondamentale per il sindacato. Con il 36,87% degli iscritti, i pensionati della CISL Romagna contribuiscono in maniera significativa alla difesa dei diritti sociali, sostenendo la costruzione di un sistema di welfare che guardi alle esigenze di tutte le generazioni, con un'attenzione particolare alle sfide future
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-cisl-romagna-86.194-iscritti-nel-2024-il-segretario-marinelli-cresce-la-forza-di-un-sindacato-sempre-piu-vicino-ai-pensionati-e-ai-lavoratori-n48621 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview