Ciclismo, mostre, ospitality in collina e tantissimi eventi, da Imola e Faenza alla Valle Savio e Valmarecchia

ciclismo-mostre-ospitality-in-collina-e-tantissimi-eventi-da-imola-e-faenza-alla-valle-savio-e-valmarecchia
LA MOSTRA A FAENZA
La città si prepara ad accogliere lo storico passaggio della seconda tappa in Italia della 111esima edizione della Grande Boucle ‘Cesenatico-Bologna’, in programma per domenica 30 giugno. Da sabato 8 giugno a domenica 7 luglio, il Palazzo del Podestà ospiterà la mostra ‘Faenza, Faïence, biciclette verso il Tour de France’. I visitatori potranno ammirare, in una mostra unica nel suo genere, non solo le biciclette sulle quali hanno pedalato i campioni del nostro territorio, ma anche le maglie da loro indossate, le foto dell’epoca e tanto altro materiale inedito. Un’area della mostra proporrà inoltre una selezione di ‘due ruote’ appartenenti alla collezione di Vincenzo Collina, pezzi unici legati al mondo del lavoro e usati nel periodo dei due conflitti bellici. In esposizione anche i lavori delle scuole dell’infanzia di Faenza che porteranno creazioni realizzate durante i percorsi educativi appositamente dedicati alla bicicletta per regalare punti di vista alternativi sul tema della mobilità sostenibile e rendere le giovani generazioni partecipi di questo appassionante mezzo di trasporto.

IMOLA IN PISTA
Imola si farà trovare pronta per accogliere al meglio il passaggio del Tour de France domenica 30 giugno e ha organizzato, per tutti coloro che sono interessati, una mattinata all’insegna del mondo della bicicletta.  In Autodromo, e più precisamente in Piazza Senna e in pista, sarà possibile infatti trovare attività in attesa del passaggio della corsa. Innanzitutto, la pista sarà aperta alle biciclette dalle ore 8 alle ore 11: in tal modo si potrà percorrere il tracciato che poche ore dopo vedrà il passaggio dei corridori in gara. Si ricorda che per girare in pista in bicicletta è obbligatorio l’uso del casco. Sempre dalle ore 8, Ciclistica Santerno, Uisp e Triathlon organizzano un raduno autogestito, con partenza da Piazza Senna, comprensivo di ristoro finale. Sempre le associazioni sportive organizzano, gratuitamente, un percorso bici per bambini, aperto a tutti.  Dalle ore 8 alle ore 16, Piazza Senna sarà animata con le proposte musicali di Radio Bruno, il negozio shop Autodromo, simulatori e attività di ristorazione in collaborazione con Carburo e Doppio Malto. L’associazione Aver (Associazione Velocipedisti eroici romagnoli) proporrà una esposizione di rare bici da corsa storiche. Mentre dalla Torre, lato pista, verrà esposto il grande striscione «Senna30Years». Inoltre, le tribune centrali dell’Autodromo saranno aperte, a disposizione di chi vorrà vedere la gara anche sul maxischermo che proietterà le immagini della corsa in diretta. Dalle ore 13 infine, sempre da Piazza Senna, sarà possibile entrare in Autodromo a piedi e dirigersi lungo il percorso, ai lati della pista, per poter assistere al passaggio della gara direttamente dal tracciato. L’invito, per chi sarà presente, è quello di vestirsi con qualcosa di giallo. 

TRE OSPITALITY IN VALLE SAVIO
Sabato 29 giugno la Valle del Savio accoglierà la prima tappa del 111° Tour de France «Firenze-Rimini» (206 chilometri). La corsa ciclistica internazionale per professionisti, che partirà alle ore 12 da Firenze, accederà sul territorio emiliano-romagnolo dal Valico dei tre Faggi, ed entrerà nella Valle del Savio dal «Passo del Carnaio» alle ore 15 circa. Gli atleti percorreranno la SR142 passando da Quarto-Sarsina-Monte Castello. Dalle ore 15.45 affronteranno la salita del Barbotto - SP11 per poi proseguire a Savignano di Rigo-Novafeltria-San Leo-San Marino e giungere al traguardo a Rimini. Saranno infatti predisposte tre speciali aree Hospitality sul percorso in tre punti di interesse nella Valle del Savio: Passo del Carnaio (San Piero in Bagno – Bagno di Romagna), Lago di Quarto (Sarsina) e Colle del Barbotto (Mercato Saraceno). L’iniziativa è realizzata da ExtraGiro all’interno della rassegna di eventi «Savio Trail 2024» dell’Unione dei Comuni Valle del Savio, in collaborazione con la Dmc I Percorsi del Savio alla quale sono state affidate le attività della promo - commercializzazione (https://ipercorsidelsavio.it), in sinergia con Apt Emilia-Romagna, Visit Romagna e Romagna Bike, nell’ambito della strategia generale di promozione del cicloturismo sul territorio emiliano-romagnolo. Inoltre, nell’ambito delle iniziative proposte dai comuni di Mercato Saraceno e Sogliano al Rubicone, nella giornata del 29 giugno si terrà l’evento «Social Ride». Questa speciale pedalata vedrà la partecipazione di ex campioni del ciclismo e si concluderà al Passo del Barbotto, dove gli appassionati saranno accolti con un’ospitalità dedicata. La giornata inizierà alle ore 9 sul Passo del Barbotto con un DJ set che animerà l’atmosfera con musica e interviste alle autorità locali e a personaggi di rilievo. Sarà inoltre allestito un maxischermo per la trasmissione della tappa del Tour de France, che verrà seguita dall’inizio fino all’arrivo, permettendo ai partecipanti di vivere in diretta l’emozione della gara.

IL CLUB DONNONS
Alla vigilia della tappa del Tour de France Cesenatico-Bologna, il club Donnons des elles au vélo J-1 con la squadra di 9 cicliste amatoriali, percorrerà lo stesso percorso dei professionisti uomini da Cesenatico a Bologna. La tappa è lunga 200 km con 1.940 metri di dislivello positivo e sono previste 3 pause di ristoro.

VALLE DEL BIDENTE
In occasione del passaggio del Tour de France 2024, Galeata e Santa Sofia propongono un ricco calendario di eventi: due concerti che si svolgeranno all’interno della rassegna «ARTEria SP4 - Festival di musica ed arte della Valle del Bidente... aspettando il Tour de France». Si parte giovedì 27 giugno, alle 21.30, presso il chiostro rinascimentale di Pianetto (Galeata) con Adame Scone, che porterà il sound del suo hammond con il progetto «Scone Cash Players». Si prosegue venerdì 28 giugno, alle ore 21.30, al Parco della Resistenza di Santa Sofia, con un concerto di Joan Osborne. Inoltre, durante il weekend, numerose iniziative animeranno il territorio: il 27-28-29 giugno, dalle 19.00 alle 21.00, sarà possibile provare l’emozione di salire su una mongolfiera (con volo frenato) e vedere dall’alto Galeata, il borgo di Pianetto, gli scavi archeologici e le campagne circostanti; il 29 giugno l’evento «Acqua di Colonia» nel Parco fluviale di Santa Sofia, con musica, stand gastronomici e tanto altro; il 29 giugno, nella frazione di Spinello, una giornata dedicata ai sapori con la «Sagra della Fiorentina»; per concludere, domenica 30 giugno si svolgerà la tradizionale festa di S. Paolo in Alpe, in uno dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

VALMARECCHIA
La tappa di Rimini si svolgerà il 29 Giugno 2024, con una partenza da Firenze e un percorso di 205 chilometri attraverso gli Appennini, con un passaggio a San Leo, il territorio della Valmarecchia e San Marino, prima di raggiungere l’arrivo sulla costa riminese. Nei dieci giorni precedenti la tappa Firenze-Rimini: la Fortezza di San Leo sarà oggetto di una illuminazione scenografica a tema con il Tour de France realizzando dei giochi di luce e di forme che rappresentano una vera e propria opera d’arte. Sarà inoltre realizzato sulla parete del mastio della Fortezza che si affaccia sulla seconda Piazza d’Armi, un video mapping dedicato al Tour del France con immagini delle diverse edizioni del Tour, dei ciclisti italiani che vi hanno partecipato, degli atleti che l’hanno vinto, alternate ad immagini di San Leo e del territorio delle Terre dei Malatesta e del Montefeltro.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ciclismo-mostre-ospitality-in-collina-e-tantissimi-eventi-da-imola-e-faenza-alla-valle-savio-e-valmarecchia-n45351 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione