Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Dal mondo pro team della Vf Group-Bardiani Csf-Faizanè di Tarozzi, a quello world tour dell’Uae Team Emirates dove, accanto al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar, corre Filippo Baroncini. Il classe 2000 di Massa Lombarda sembra essersi finalmente lasciato alle spalle infortuni e sfortuna che lo hanno accompagnato nei primi anni da professionista trovando, sul finire della passata stagione, una maggiore continuità e la prima vittoria in carriera arrivata alla Super 8 Classic in Belgio. Su quell’onda, ma ancora ancora senza vittorie, ha approcciato il 2025 dove ha sulle gambe già tanti chilometri e una Strade Bianche, corsa da gregario di Pogacar ma senza portarla a termine a causa di un virus che gli ha impedito di essere al meglio. Ora è impegnato a preparare al meglio la cosiddetta stagione delle gare del nord dove cercherà di togliersi qualche soddisfazione per poi sperare, dopo il debutto ad un grande giro nell’ultima Vuelta, di poter prendere parte anche al suo primo Giro d’Italia con i grandi. Non solo Baroncini e Tarozzi tra gli alfieri del ciclismo romagnolo, anche due giovani che nel 2025 corrono in team continental. Luca Bagnara, faentino classe 2003, veste i colori del team Technipes #inEmiliaRomagna dopo l’esperienza, sul finale della passata stagione, con i professionisti di Polti Kometa. Accanto a lui, il ravennate classe 2003, figlio d’arte, Luca Collinelli (fratello di Sofia, anch’essa ciclista, entrambi figli del campione olimpico su pista Andrea) che è al primo anno con la squadra italiana Sam Vitalcare Dynatek. Bagnara, Collinelli e Tarozzi hanno preso parte alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali, giro di cinque giorni con un percorso interamente romagnolo. Dopo la prima tappa per velocisti (martedì 25) partita da Ferrara con la volata di Bondeno vinta da Caleb Ewan, il menù ha dato in pasto al gruppo le salite del territorio con il seguente percorso: Riccione-Sogliano al Rubicone alla seconda tappa, Riccione-Cesena alla terza prima della temuta e affascinante Brisighella-Brisighella di venerdì e la chiusura, sabato 29, con la Brisighella-Forlì. (t.p.)
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati