Cesenatico, l’11 marzo Pizza Family ospita il maestro casertano Ciccio Vitiello

Forse nessun altro cibo, come la pizza, riesce a farsi ambasciatore del territorio, permettendo ai tanti che la amano di conoscere ingredienti, tradizioni e produttori. E se l’impasto è una tela su cui i pizzaioli possono intessere i loro racconti, ciò è tanto più vero quando alcuni di quegli ingredienti arrivano dalla terra coltivata in prima persona. Come accade a Sala, frazione di Cesenatico a forte vocazione agricola dove Andrea Vallorani e la moglie Roberta, dal 2005 alla guida di Pizza Family, gestiscono anche l'azienda agricola dove crescono tutti gli ortaggi utilizzati, secondo stagione, per le pizze del locale: carciofi, zucche, zucchine, pomodori, cipolle, patate, cavolfiori, verze, rape e melanzane, peperoni e altro ancora. Andrea Vallorani ha deciso di aprire le porte del proprio locale ad altri pizzaioli che, in aree geografiche diverse e più o meno lontane, portano avanti un lavoro affine basato sulla cura per gli impasti, per l’attenzione alla scelta dei fornitori e a un rapporto diretto e autentico con la terra. L’obiettivo delle serate è di creare occasioni di scambio. Gli appuntamenti battezzati «Dall’orto al forno: storie di pizza, territori e pizzaioli» saranno infatti incentrati sull’incontro tra professionisti con interessi affini ma anche tra tradizioni e sapori di diverse zone d’Italia. Protagonista e del primo appuntamento, in calendario martedì 11 marzo (dalle 20), sarà Ciccio Vitiello, patron della pizzeria Cambia-Menti a San Leucio, il borgo borbonico a nord di Caserta. Il talentuoso pizzaiolo, che ha da poco trionfato al programma televisivo 4 Ristoranti vedendo il suo locale premiato come Miglior pizzeria contemporanea d’Italia, porta avanti con determinazione l’idea di una pizza giusta, buona e rispettosa dell’ambiente, che unisce etica, sostenibilità e innovazione. Non a caso, dallo scorso anno a poca distanza dal locale cresce l’orto creato appositamente per la produzione di ortaggi per le sue pizze. A Cesenatico, il pizzaiolo casertano potrà aggiungere alla sua tavolozza formaggi e salumi locali, le verdure che crescono nell’azienda agricola dei Vallorani ma anche specialità selvatiche come i rosolacci, vale a dire le prime foglie che crescono attorno alla radice dei papaveri selvatici e che vengono raccolte quando la pianta di papavero è ancora lontana dalla fioritura e le foglie sono giovani e tenere. Proprio perché in parte frutto dell’incontro e della perlustrazione del territorio, il menu completo sarà svelato solo al momento: il percorso comprenderà un benvenuto con un fritto curato dal pizzaiolo campano, una proposta estemporanea creata insieme e alcune pizze signature rispettivamente di Andrea Vallorani e Ciccio Vitiello. Quest’ultimo proporrà in particolare un assaggio di pizza fritta ripassata in forno oltre a un dessert di ideazione e produzione propria. Ad accompagnare le diverse proposte saranno le etichette di Noiz, piccolo birrificio artigianale della vicina Santarcangelo di Romagna. Per info e prenotazioni: 389/0595898