Cesena, sabato 29 alla Liuteria Diego Suzzi quattordici produttori di Vermut di Romagna si presentano al pubblico

Romagna | 23 Giugno 2024 Le vie del gusto
cesena-sabato-29-alla-liuteria-diego-suzzi-quattordici-produttori-di-vermut-di-romagna-si-presentano-al-pubblico
Riccardo Isola - Non c’è solo il vino in terra di Romagna. O meglio, il vino c’è anche in questo caso, ma sotto forma di ingrediente base su cui costruire texture organolettiche altre. Stiamo parlando del vermut, un vino aromatizzato appunto, che La sua gradazione non deve essere inferiore al 16% e non superiore al 22% e deve contenere artemisie, che ne costituiscono l’elemento identitario. Deve essere composto da almeno il 75% di vino bianco o rosso dolcificato ed aromatizzato. Il vermut, bianco e rosso, deve esprimere una gradazione alcolica non inferiore ai 15,5% e un tenore zuccherino minimo del 14%; il vermut secco (dry), invece, deve avere una gradazione alcolica minima di 18% vol e il 7% massimo di zuccheri. Il vermut viene ottenuto da vini bianchi zuccherini dal sapore neutro e delicato (bianco secco), da alcol a 95-96°, da zucchero e da piante aromatiche, delle quali la più importante è l’assenzio maggiore (Artemisia absinthium). Per aprire una parentesi su questo particolare ambito del mondo degli spirits si terrà quindi il primo festival, denominato Vermu, di Vermut in Romagna, il 29 giugno, all’interno di una location particolare come la Liuteria Diego Suzzi (via Cesare Battisti 2, Cesena).
Il festival, nato da un’idea di Stella Palermo (consulente e bartender), una siciliana amica e attenta divulgatrice del buono in  Romagna, Ettore Sangiorgi (Foce Spirits), Diego Suzzi Liuteria, Francesca Mambelli (parte grafica) e Sabrina Rocchi (comunicazione) ha come obbiettivo quello di portare alla scoperta dei vermut romagnoli da parte del consumatore e creare consapevolezza negli addetti al settore, valorizzando questo prodotto di nicchia che sempre più sta suscitando interesse nel territorio. L’evento sarà strutturato in due momenti. Si parte con un incontro tra produttori e operatori del settore, con la presentazione dei vari prodotti, con interventi da parte di esperti del comparto, creando un focus sul sempre crescente interesse nei confronti del Vermut. Momento che si svolgerà nel primo pomeriggio, indicativamente dalle 16 alle 17.30, e che vedrà la partecipazione di Gilles Coffi Degboe, Martina Liverani e Gianluca Nicoli. Seguirà quindi la possibilità di degustazione dei vari prodotti, aperta al pubblico, in cui ogni produttore potrà interfacciarsi con il consumatore finale. Inoltre i vari vermut saranno utilizzati anche in miscelazione in un apposito bancone. Il tutto accompagnato dalla musica e momenti di dialogo e confronto che dalle 18 proseguirà fino a tarda sera. La colonna sonora sarà realizzata da un dj set di Bollicine Club Italiano a cui si aggiungerà un evento live con i Montefiori Cocktail.
Queste sono le aziende presenti con i loro prodotti: Baccagnano – Autarchico, Calonga – BV, De’ Stefenelli - Rock & Roses, Delle Selve – Primo, DO’ - anarchico monarchico, Franco Galli - Rendez-vous, Foce Spirits - Letro f, La Sabbiona – Vermouth, Poggio della Dogana – Beldemonio, Randi Vini – Felicetto, Roteglia 1848 – Diverso, Tenuta Pennita – Vermouth, Vigne dei Boschi – Revermut e Villa Papiano – Tregenda.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-cesena-sabato-29-alla-liuteria-diego-suzzi-quattordici-produttori-di-vermut-di-romagna-si-presentano-al-pubblico-n45163 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione