Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
‘The Higher Keys’, il coro a cappella della Brown University, una tra le più antiche università statunitensi e la prima ad accogliere tra i propri iscritti studenti di ogni religione, questa mattina si è esibito a sorpresa nel cortile interno di palazzo Mazzini Marinelli, futura Casa della musica cittadina e attuale sede della scuola secondaria di primo grado ‘Viale della Resistenza’, deliziando studenti e insegnanti con una performance originale conclusa con un omaggio alla musica italiana: '50 Special' dei Lunapop.
Questo antico gruppo a cappella, che esegue armonie vocali e arrangiamenti in stile jazz in una varietà di venue, fa tappa a Cesena nell’ambito di un tour tutto italiano, che porterà i giovani componenti anche a Firenze e Venezia, e di una fruttuosa collaborazione con il coro universitario dell’Alma Mater Studiorum di Bologna. In questi giorni infatti, anche grazie all’affiancamento dell’Amministrazione comunale e dell’Assessorato alle politiche giovanili, i cantori saranno ospiti del Conservatorio statale ‘Maderna-Lettimi’, del teatro ‘Petrella’ di Longiano, dove si esibiranno nella serata di sabato, e del coro migrante ‘Bandada’ con cui si esibiranno, nella serata di giovedì 27 marzo, nella sede dell’associazione culturale ‘Barbablù’.
“Siamo entusiasti di accogliere nella nostra città per un’intera settimana – sottolinea l’Assessora alle Politiche Giovanili Giorgia Macrelli – le ragazze e i ragazzi di ‘The Higher Keys’, il coro a cappella proveniente dal Rhode Island. Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria per far conoscere la loro arte e per creare un dialogo con le realtà musicali e di formazione locali. È stato un piacere organizzare momenti d'incontro in città e siamo particolarmente grati agli insegnanti e agli studenti della scuola media ‘Viale della Resistenza’, che questa mattina hanno aperto le porte della loro scuola a questi giovani talenti internazionali. Un ringraziamento va anche a tutte le istituzioni e alle realtà locali che accoglieranno il coro nei prossimi giorni. Sebbene parliamo lingue diverse, la musica, come linguaggio universale, ci unisce tutti, superando ogni barriera”. Alla mattinata ha preso parte anche l’Assessora alla Scuola e ai servizi per l’infanzia Maria Elena Baredi.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati