Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Cesena, il 10 e 11 febbraio saltano i tappi in fiera 1.600 etichette di vino e 230 aziende

Romagna | 08 Febbraio 2025 Le vie del gusto
cesena-il-10-e-11-febbraio-saltano-i-tappi-in-fiera-1.600-etichette-di-vino-e-230-aziende
Torna lunedì 10 e martedì 11 febbraio Cesena in Bolla # Non solo bollicine, la manifestazione, giunta alla decima edizione, legata alle ‘bollicine’ nazionali e internazionali. Sotto i riflettori a Cesena Fiera i migliori Spumanti Metodo Classico che si concentrano nei 4 territori italiani maggiormente vocati: Trento Doc, Franciacorta, Oltrepò Pavese, Altalanga, con un focus principale, dedicato quest’anno, proprio alle ‘bollicine di montagna’ del Trentino. Insieme alle bollicine nazionali una folta schiera di etichette d’Oltralpe con Champagne e Cremant dalla Francia e Cava dalla Spagna. Senza dimenticare i migliori Prosecco accompagnati da una selezione di altre bollicine Metodo Martinotti da tutta Italia a cui si aggiunge un’ampia rappresentanza di vini fermi, bianchi, rossi e rosati a completamento della produzione spumantistica delle cantine presenti a Cesena.
In abbinamento al vino, come da tradizione a Cesena In Bolla, assaggi food di ottima qualità. Fra le aziende presenti ai banchi d’assaggio che vedono la collaborazione dinamica di alunni e docenti dello Ial di Cesenatico, la Greci Industrie Alimentare che fornisce prodotto fresco, gastronomia e specialità da forno alla ristorazione, ‘Canuti Pastificio Tradizione Italiana’ di Rimini, il salumificio ‘Norcia per Voi’, ‘Antica Foma’, distributore di formaggi e salumi di Modena e rimanendo nel prelibato mondo dei formaggi il distributore sardo ‘Ruiu’. Integrano l’offerta fra i banchi il cioccolato artigianale dei forlivesi ‘Fratelli Gardini’, le leccornie di Siena Tartufi e una rappresentanza di selezionate birre della ‘BluBai’ e di gin locali,  ‘Falterona’, Appennino Tosco-Romagnolo, ‘Alba 87’ da Cesena.
Per festeggiare i 10 anni della manifestazione, Cesena in Bolla offre quest’anno numeri da record: 230 aziende rappresentate in Fiera, per circa 1600 etichette da degustare fra spumanti e altre referenze messe in campo dai produttori provenienti da tutta Italia, Emilia Romagna compresa, Francia e Spagna. Sotto i riflettori per una imperdibile vetrina, le ‘bollicine di montagna’ del Trento Doc con una rappresentanza di tutte e 67 le cantine aderenti al Consorzio.   
Organizzata da Taste Production, azienda romagnola che offre servizi nel mondo del vino e del food al settore dell’Horeca, Cesena in Bolla quest’anno arriva in un momento particolare per il mondo della ristorazione e del beverage, che affronta il nuovo forte inasprimento delle sanzioni del Codice della Strade legate al consumo di alcol.
«Cesena in Bolla quest’anno – dice Ivan Tesei, titolare di Taste Production - vuole essere un’occasione per un confronto serio e uno scambio di opinioni fra gli addetti ai lavori proprio su questo tema. Sulla questione infatti è stato fatto troppo rumore. Da Cesena in Bolla – continua Tesei – vorrei che arrivasse un messaggio distensivo… Le nuove regole inaspriscono è vero, le sanzioni ma non cambiano i parametri. Tutti noi dobbiamo usare il buon senso, le regole del bere consapevole. Due calici di vino a tavola non sono da demonizzare. Bisogna solo evitare di esagerare. Bere meno per bere meglio, in maniera consapevole, per accompagnare i cibi, per degustare, non per sballarsi…”. “E in questo senso – conclude Tesei - è importante la lezione di consapevolezza che arriva dall’Associazione Italiana Sommelier che quest’anno ha concesso il patrocinio alla manifestazione».
 
Organizzata per il quarto anno consecutivo nei padiglioni della Fiera a Pievesestina, dopo gli anni modaioli passati al Teatro Verdi, Cesena in Bolla riconferma la sua vocazione al B2B con gli operatori di settore che entrano gratuitamente in Fiera previa iscrizione obbligatoria al sito. Innumerevoli i vantaggi logistici del trasferimento fra cui i grandi spazi per gli allestimenti, la vicinanza ai caselli dell’ A14 e all’ E45, la disponibilità di centinaia di parcheggi gratuiti in loco.
Plus non da poco per le migliaia di professionisti (lo scorso anno oltre 5.000 nei due giorni) del mondo della ristorazione, del beverage e dell’ospitalità provenienti da tutto il Nord Italia e dalla Riviera romagnola che a febbraio attendono la manifestazione cesenate per rinnovare e potenziare la propria carta vini. Ma Cesena in Bolla è aperta anche a winelovers e sommelier con ingressi contingentati e a pagamento (200 biglietti a disposizione a 30 euro per il pubblico, 15 per i sommelier in regola con la tessera associativa Ais, nei due giorni di fiera, acquistabili soltanto on-line). Fra gli sponsor tecnici la fornitura di ghiaccio alimentare da Sun Ice, l’allestimento ‘verde’ Scarpellini Garden e la sponsorizzazione di ‘Odessa distribuzioni  alberghiere’ che metterà a disposizioni della manifestazione i prestigiosi calici della Stolzle Lausitz, ritirabili con cauzione all’ingresso.
 
Sede Cesena Fiera, via Dismano 3845 Cesena
Lunedì 10 e Martedì 11 Febbraio
Orari: 11.30 – 19.30
Ingresso al pubblico 30 euro (Soci Ais 15 euro), acquistabili  solo on-line dal sito www.cesenainbolla.com
Per il canale Horeca accrediti gratuiti previa registrazione al sito
Cauzione calici 5 euro.  Disponibili all’uscita anche alcol test al costo di 2 euro
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-cesena-il-10-e-11-febbraio-saltano-i-tappi-in-fiera-1.600-etichette-di-vino-e-230-aziende-n48726 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview