Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Cesena commemora la giornalista Ilaria Alpi, corteo degli studenti del liceo linguistico a lei intitolato, dalla Stazione a piazza del Popolo

Romagna | 20 Marzo 2025 Cronaca
cesena-commemora-la-giornalista-ilaria-alpi-corteo-degli-studenti-del-liceo-linguistico-a-lei-intitolato-dalla-stazione-a-piazza-del-popolo
Giovedì mattina si è svolto un breve corteo in onore di Ilaria Alpi, nel giorno della commemorazione del suo assassinio. L’evento è stato organizzato dagli studenti e dal corpo docente del Liceo Linguistico ‘Ilaria Alpi’ di Cesena. Il corteo, partito dalla sede del Liceo, in zona Stazione, si è concluso alle ore 12:00 in piazza del Popolo con una piccola manifestazione commemorativa, dedicata alla memoria e al lavoro della giornalista uccisa brutalmente a Mogadiscio nel 1994, e rivolta anche a tutti quei giornalisti e giornaliste che, rischiando la propria vita, continuano a esercitare la professione con indipendenza e serietà.
 
All’iniziativa, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, sono intervenuti il Presidente del Consiglio comunale Filippo Rossini e l’Assessora alla Scuola e ai Servizi per l’Infanzia Maria Elena Baredi. “Iniziative come questa, organizzate dagli studenti del Liceo linguistico della nostra città – commenta l’Assessora – stimolano una riflessione profonda su tematiche fondamentali: la libera professione, il libero pensiero, e il ruolo della donna nella nostra società, al di là della cultura e del paese in cui vive e lavora. Fare memoria non significa restare fermi, ma è un esercizio che coinvolge corpo, pensiero e mente, per non dimenticare. Purtroppo, spesso quando una donna giornalista viene rapita, arrestata o uccisa, si sente dire ‘se l’è cercata’. Una frase brutale quanto la sua stessa sorte. Questo venne detto trentuno anni fa, quando Ilaria Alpi fu assassinata in Somalia, insieme al cameraman Miran Hrovatin. Aveva solo trentadue anni ed era una reporter della RAI. Ancora oggi, questo crimine così terribile non ha un responsabile ufficiale, con il mandante dell’omicidio ancora sconosciuto. Nel 1994 si disse che Ilaria era stata ‘troppo ingenua’. Nell’antica Roma, c’erano due termini per definire una persona libera: i ‘liberti’, che erano schiavi riscattati, e gli ‘ingenui’, uomini nati liberi dal potere e dal padrone. Ecco, ai nostri studenti auguro di essere ingenui, liberi, e di cercare con questo spirito la vera verità dei fatti e degli eventi, proprio come hanno fatto Ilaria Alpi, Giuliana Sgrena, Cecilia Sala e tutte le altre giornaliste che, nel loro percorso di vita e professionale, hanno subito una sorte ingiusta”.
 
Per Ilaria raccontare le ingiustizie, le violenze e soprattutto non tacere la verità era un imperativo. Ma cercare sempre la verità può far paura. Per questo la verità sulla sua morte ancora non si conosce per intero. La giornata degli studenti del Liceo è iniziata con la presentazione dei progetti Erasmus, in un’ottica di celebrazione dei valori europei del diritto e della libertà di espressione, con la partecipazione di genitori, docenti e classi.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-cesena-commemora-la-giornalista-ilaria-alpi-corteo-degli-studenti-del-liceo-linguistico-a-lei-intitolato-dalla-stazione-a-piazza-del-popolo-n49400 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview