Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Natalità in discesa, mortalità nella media. Sono 515 i nuovi nati a Cesena da gennaio a dicembre 2024, 37 in meno rispetto all’anno precedente, con un pareggio tra i maschietti (258) e le femminucce (257). Tra i nomi più gettonati dalle famiglie troviamo Leonardo e Cecilia, seguiti da Edoardo, Riccardo, Tommaso e Alice, Beatrice e Camilla. Sono questi alcuni dati emersi dalla dinamica demografica elaborata dall’Ufficio Statistica dell’Unione dei Comuni Valle Savio che annualmente restituisce un quadro complessivo caratterizzato da cambiamenti e modifiche del tessuto sociale.
Al 31 dicembre 2024 la popolazione cesenate residente è pari a 96.114 cittadini, di cui 46.588 uomini e 49.526 donne, in calo di 449 unità rispetto alla stessa data del 2023. Sono invece 1.120 i decessi registrati da gennaio a dicembre, a fronte dei 1.112 dell’anno precedente, 2.493 i cittadini immigrati sul territorio e 2.292 coloro che hanno lasciato Cesena spostandosi in altri Comuni della regione oppure altrove, in Italia o all’estero.
L’età media dei cesenati è di 47 anni: sono 13.393 le cittadine e i cittadini under 18, 25.557 gli over 65 anni, 14 i cittadini che hanno raggiunto il traguardo dei 100 anni e ben 19 coloro che l’hanno superato (17 donne e 2 uomini). La grande nonna è una cesenate di 105 anni nata il 23 settembre 1919.
In diminuzione i matrimoni che si attestano a quota 230, a fronte dei 270 del 2023. Nel dettaglio, parliamo di 64 religiosi e di 166 civili, numeri diversi dal 2023 in cui sono stati celebrati 83 matrimoni religiosi e 187 civili. Due le unioni civili.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati