Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Appuntamento a metà dicembre con Craft Gin Festin edizione invernale a Cervia, dopo i successi delle passate edizioni (nel 2023 a Cervia e quest’estate a Milano Marittima e Sarsina). L’evento dedicato al Gin artigianale sarà di scena venerdì 13 dicembre all’interno delle Officine del Sale, ex magazzino di stoccaggio fin dalla fine del ‘600, oggi locale alla moda dedicato alla ristorazione e all’intrattenimento.
Concentrato in una sola giornata a partire dalle 170 fino a notte, l’evento ospita una ventina di produttori artigianali provenienti da tutta Italia che hanno a disposizione una propria postazione, dove far assaggiare i Gin puri o in abbinamento con toniche di prestigio, tenendo conto delle regole del bere consapevole. Assaggi food, shopping ai banchi, musica live, intermezzi culturali, e intrattenimento con The Changers e Manuele Dj, completano una giornata di degustazioni e cultura gastronomica. In degustazione anche prodotti top regionali come l’Olio Evo di Brisighella Dop, i formaggi della Centrale del latte di Cesena, l’Aceto Balsamico di Modena Igp anche mixato con creatività agli spirits in degustazione e l’immancabile piadina messa a disposizione dal Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp.
Regole di accesso -Il ginlover accede alla manifestazione con l’acquisto di un carnet al prezzo di 20 euro comprensivo di 3 coupon spendibili per la degustazione di 3 gin tonic, assaggi di gin ai banchi dei produttori e assaggi food. Per l’operatore Horeca l’ingresso è gratuito previo accreditamento.
Le masterclass -Ad arricchire il programma anche due Masterclass che s’incaricheranno di raccontare e abbinare, secondo i principi del food pairing, alcuni gin selezionati, a intriganti assaggi food. La prima Masterclass Gin e Crudités è prevista alle ore 19.00, la seconda Gin e formaggi di Romagna alle 20.30 in cui figurerà un mix di prodotti caseari compresi i formaggi della Centrale del latte di Cesena.
I posti sono limitatissimi, il costo è di 15 euro e la prenotazione obbligatoria direttamente in cassa.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati