Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Seconda edizione al teatro Walter Chiari di Cervia per «Il porto delle Storie», mini-festival letterario e teatrale che partirà venerdì 28 ottobre alle 21 con un monologo di Fabio Stassi intitolato Vrascadù, una storia da un soldo, un modo per lo «scrittore pendolare» di riunire tutte le sue storia in una narrazione unica, mostrando la loro sottotraccia più vera, quella che viene dalla tradizione orale dove affonda le sue origini la letteratura tutta. Sabato 29 alle 18 saliranno sul palco Lorenza Ghinelli e Barbara Baraldi che proveranno a intrecciare le storie pubblicate nei loro ultimi lavori editoriali, La stirpe e il sangue e Cambiare le ossa. Alle 21 è previsto il reading di Veronica Raimo e Marco Rossari, una selezione di brani letterari in stile comico, da David Sedaris a Philip Roth. Domenica 30 si partirà alle 16.30 con la presentazione del nuovo romanzo del collettivo Wu Ming «Ufo 78», cui seguirà quella dei libri di Andrea Pomella e Andrea Tarabbia per un incontro in cui si sprofonderà negli abissi della letteratura. In chiusura tornerà in scena Wu Ming 1 con il racconto de «La Rivoluzione di Franco Battiato».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati