Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Cervia, false fatture per 15 milioni: quattro indagati e sequestrati beni per 1,6 milioni

Romagna | 06 Marzo 2025 Cronaca
cervia-false-fatture-per-15-milioni-quattro-indagati-e-sequestrati-beni-per-16-milioni
I Finanzieri di Ravenna, su richiesta del gip di Modena, hanno sequestrato beni per un valore di circa 1,6 milioni di euro a quattro indagati che, secondo le indagini, avrebbero realizzato una somministrazione abusiva di manodopera emettendo fatture per operazioni inesistenti per oltre quindici milioni di euro. Il provvedimento giunge all'esito di una complessa attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica modenese e condotta dalla Tenenza della Guardia di finanza di Cervia nell'ambito di un procedimento penale che trae origine dagli approfondimenti svolti su un soggetto economico avente sede nella citata località romagnola. Sarebbe emerso, in particolare, come gli indagati avrebbero creato una società cooperativa al solo fine di favorire, tramite contratti di appalto e sub-fornitura "non genuini", l'impiego di 1033 lavoratori in centinaia di aziende del nord Italia, operanti in vari settori economici: da quello turistico-alberghiero a quello della logistica. La “società", spiega la Finanza, avrebbe avuto la sola funzione di reclutare personale da smistare a soggetti terzi richiedenti, in assenza delle autorizzazioni che dovrebbero avere le agenzie di lavoro interinale. Il tutto, inoltre, sarebbe avvenuto senza un effettivo versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dei lavoratori, con reiterate compensazioni con crediti d'imposta artificiosamente costituiti. Questo, secondo le indagini, avrebbe portato ingenti danni non solo per l'Erario, ma anche per i lavoratori, privati della tutela assicurativa, oltreché dei necessari corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro. Quest'ultimi, infatti, potevano essere anche tratti in errore dalle modalità con le quali la società si proponeva, a cominciare dalla sua sede, allestita con bandiere della Repubblica Italiana e dell'Unione Europea. In tale contesto, sottolineano i finanzieri, "sono scattati parallelamente anche più penetranti accertamenti patrimoniali finalizzati a ricostruire la destinazione del profitto conseguito dagli indagati, individuando beni mobili e immobili di proprietà o comunque riconducibili agli stessi". La Procura di Modena ha quindi chiesto e ottenuto il sequestro di 15 unità immobiliari tra le province di Modena, Ravenna, Grosseto e Napoli, nonché di una somma complessiva di denaro per circa 300 mila euro su conti correnti bancari.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-cervia-false-fatture-per-15-milioni-quattro-indagati-e-sequestrati-beni-per-16-milioni-n49148 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview