Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Caffè letterario con libreria, bottega con i prodotti del territorio, osteria marinara e ristorante o semplice luogo d’incontro per una briscola o un intermezzo teatrale: saranno tutto questo e altro ancora le Officine del Sale, inaugurate oggi a Cervia in un antico Magazzino del sale. Un luogo polivalente, con una serie di spazi funzionali che dialogano tra di loro, con la città e con il territorio circostante. E’ il risultato di un progetto speciale per un luogo altrettanto speciale, identitario, monumento di quella storia della civiltà salinara che Cervia ha conservato e tramandato fino ad oggi, valorizzandola in una nuova cifra turistica. Le Officine del Sale nascono da questa lunga storia e da un silente quanto suggestivo dialogo con essa. Non senza l’ambizione di raccontarne una nuova, altrettanto importante, che sappia parlare di gastronomia, cultura."
"La sfida da cui si è partiti è stata quella di riaccendere un’architettura industriale abbandonata, l’ex Cral Saline, uno dei magazzini costruiti tra 1600 e inizio ‘700 con compiti di deposito e di stoccaggio, valorizzandola con nuove funzioni dinamiche. Alla base dell’intero progetto, firmato dall’architetto Fabrizio Fontana di Archlabo e presentato dalla società Gestint capitanata dal ristoratore Alessandro Fanelli, si evidenzia una forte sinergia tra gli aspetti culturali e quelli commerciali, grazie soprattutto a una serie di collaborazioni importanti: come quella con Librerie Coop, per un innovativo spazio dedicato al libro e alla lettura. Tra gli assi di collegamento culturali che arricchiranno la proposta delle Officine del Sale non poteva mancare la collaborazione con Musa, il Museo del sale di Cervia e quella con l’Associazione Culturale Civiltà Salinara. Da un punto di vista enogastronomico il progetto si avvale inoltre di interessanti consulenze, grazie al prezioso contributo dello chef Piergiorgio Parini e all’affiancamento del consulente beverage Andrea Morini".
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati