Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ceramica, a Faenza tanti gli eventi espositivi ospitati nei diversi spazi della città per Argillà

Romagna | 31 Agosto 2024 Cronaca
ceramica-a-faenza-tanti-gli-eventi-espositivi-ospitati-nei-diversi-spazi-della-citt-per-argill
Durante la tre giorni di Argillà gli spazi pubblici e privati ad alta densità culturale ospiteranno mostre ed eventi espositivi diversi e diversificati. Saranno, infatti, una quindicina le mostre ufficiali in programma, che permettereanno di riflettere sullo stato della ricerca più innovativa dell’artigianato ceramico tra arte e design in Europa e per conoscere la tradizione di storiche manifatture.
Al Ridotto e al Foyer del Masini si potrà vedere il gruppo giapponese Kyototto con una mostra di pezzi unici che combinano tradizione e innovazione e dall’India la mostra «Golden Bridge Pottery», una personale con oggetti di design del gruppo milanese «Milano Makers» e infine Primedicopertina, con le opere ceramiche pubblicate nell’ultimo biennio sulle copertine delle riviste La Ceramica Moderna & Antica e D’A.
Al Palazzo del Podestà la Strada europea della Ceramica ha allestito un viaggio nel mondo della ceramica artigianale artistica.
Al Salone delle Bandiere si potranno ammirare due progetti: il primo «Poloniato/Polloniato – una famiglia di ceramisti a Nove» che racconta gli esiti in ceramica realizzati da diverse generazioni di membri delle famiglie e il secondo a cura della Korea Women Ceramist Association.
Alla Galleria della Molinella Matteo Zauli e Claudia Casali allestiranno una mostra legata all’alluvione del maggio 2023.
Spazio Ceramica ospiterà la mostra Interra project a cura di Nuria Pozas Corredera:13 artisti ceramisti contemporanei rivisitano l’arte funeraria in ceramica nel passato, presente e futuro da 13 diverse prospettive.
Lo Studio Ivo Sassi aprirà le porte con una personale del maestro faentino mentre Must inaugurerà «Figulinae» di Karin Putsch-Grassi, una colonna in gres creata dall’artista Karin Putsch-Grassi.
Il Museo Diocesano ospiterà una personale dedicata alla carriera di Mirta Morigi e un’esposizione di Antonello Ghezzi.
I musei faentini saranno aperti con mostre e visite guidate: al Mic sarà possibile visitare la collezione permanente con il biglietto ridotto e si potranno ammirare le mostre «Gio Ponti 1922 al 1967» con oltre duecento ceramiche del maestro inventore del Made in Italy e «L’arte di Simone Crespi» alla Project Room.
Il Museo Carlo Zauli ospiterà una mostra delle Ceramiche artistiche Bartoloni e una performance di Resmini mentre la Pinacoteca Comunale, Museo del Risorgimento e Palazzo Muky Matteucci effettueranno aperture straordinarie in orario serale.
Infine il Museo Guerrino Tramonti proporrà «Collezioni ceramiche da casa museo Remo Brindisi»: una selezione di opere della collezione Brindisi che testimoniano l’amicizia fra Guerrino Tramonti e Remo Brindisi.
Palazzo Milzetti ospiterà una mostra curata da Gulli Arte e attiverà aperture straordinarie. Il Museo Bendandi la mostra «Un’arte verticale per Bendandi».
Chiude l’offerta l’Isia con la mostra di fine anno degli studenti, il Liceo Torricelli Ballardini con un omaggio a Bertozzi&Casoni e il Teatro Masini sarà aperto con visite guidate durante le tre giornate della manifestazione.
Parallelamente anche il Fontanone animerà il calendario della tre giorni di Argillà con le iniziative ideate da Fatti d’Arte in cui arte, musica e commedia si fonderanno. Nello specifico ci sarà la possibilità di ammirare la mostra «Ceramica Rip» che vede la partecipazione di artisti di rilievo come Antonio Bertoni, Innokentiy Fateev, Monica Grycko, Elisa Muliere e Giulio Zanet. Partendo dall’osservazione delle ceramiche in mostra, dell’ambiente circostante e dei maestri ceramisti a lavoro, i cinque artisti protagonisti disegneranno liberamente, senza alcun limite o condizionamento, per realizzare una serie di disegni su carta che saranno esposti. Venerdì 30 agosto, dalle 18 ci sarà l’inaugurazione della mostra con performance musicale di Lorenzo Travaglini, pianista e artista romagnolo con una passione innata per il suono, noto per le sue abilità nel creare paesaggi sonori unici attraverso il sound design e la composizione e con una carriera in continua evoluzione, dove continua a spingere i confini dell’espressione sonora. Nella giornata di sabato 31 agosto, dalle 18 ci sarà un’apertura straordinaria con live set di Ianiero, artista audio-visivo e dj di base a Ravenna, che sviluppa la sua ricerca verso un’estetica post-industriale. Infine domenica 1 settembre, dalle 18 ci sarà un’ultima apertura straordinaria della mostra e, a seguire, l’evento di stand up comedy «Abbiate Fede» di e con Fede Monroe.
Per rimane aggiornati o per conoscere e scaricare il programma dettagliato di questa edizione di Argillà è possibile consultare il sito internet ufficale dell’iniziativa all’indirizzo: www.argilla-italia.it.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ceramica-a-faenza-tanti-gli-eventi-espositivi-ospitati-nei-diversi-spazi-della-citt-per-argill-n46290 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview