Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Castel Bolognese, sabato 14 dicembre momento celebrativo e di riflessione sull’eccidio di Villa Rossi

Romagna | 13 Dicembre 2024 Cronaca
castel-bolognese-sabato-14-dicembre-momento-celebrativo-e-di-riflessione-sulleccidio-di-villa-rossi
Quest’anno assume particolare importanza il tragico avvenimento dell’eccidio di Villa Rossi, che l’amministrazione comunale di Castel Bolognese puntualmente ricorda. Il 17 dicembre 2024 cade infatti l’ottantesimo anniversario di questo tragico evento: nel primo mattino del 17 dicembre 1944 nella frazione di Biancanigo, ventuno persone appartenenti a tre famiglie subiscono la morte a seguito dell’esplosione di Villa Rossi e delle case coloniche adiacenti, minate dai tedeschi che approntavano le proprie difese sul Senio, a seguito della liberazione della città di Faenza e dei territori sulla riva destra del Senio. Le vere cause dell’inutile strage non sono mai state chiarite definitivamente, ma da 80 anni la comunità locale coltiva la memoria di quanti persero la vita nell’avvenimento. In queste zone i paracadutisti della 4a Divisione tedesca decidono di far saltare in aria Villa Rossi e le case coloniche adiacenti, si pensa soprattutto per liberare il campo di tiro verso il fiume. Nelle cantine della villa, dove avevano trovato ricovero le famiglie Cristoferi, Lama e Montanari e alcuni sfollati da Faenza. Le esplosioni alle prime luci dell’alba travolgono diciotto civili e altri tre muoiono nella casa a Crociaro di Sopra. Sette i bambini tra i due e i quattordici anni che persero la vita. Nonostante i tedeschi sapessero che la villa era abitata, non esitarono al massacro. Basti pensare che alcuni giorni prima, proprio da Villa Rossi, furono evacuate trenta donne cieche sfollate da Bologna. Il Comune di Castel Bolognese e il Comitato antifascista intendono ricordare l’eccidio sabato 14 dicembre 2024 con un momento comunitario celebrativo e di riflessione.  Alle 17.30 presso la Chiesa di S. Pietro Apostolo in Biancanigo Don Marco Bassi celebrerà la Santa Messa. Alle 18:15 di fronte alla Chiesa si formerà il corteo per la fiaccolata sino al monumento eretto a memoria dell’Eccidio, dove verrà deposta una corona in ricordo delle vittime. A seguire, interventi del sindaco Luca Della Godenza e di esperti di storia locale.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-castel-bolognese-sabato-14-dicembre-momento-celebrativo-e-di-riflessione-sulleccidio-di-villa-rossi-n47975 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview