Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
L’associazione Speleopolis in collaborazione con La Venta, Società Speleologica Italiana e Montagne360 organizza un «Viaggio nel continente buio». Venerdì 3 e sabato 4 dicembre a casola Valsenio si terra una iniziativa nelle Giornate nazionali della speleologia e nell’Anno internazionale delle grotte e del carsismo. Dopo un periodo difficile e ancora complicato, Casola Valsenio ritorna così a essere Speleopolis, città amica degli speleologi. Si parte con il prologo venerdì 3 dicembre alle 21 al Cinema Senio con «Storie di cammini e e camminatori». Un incontro informale tra immagini e racconti sul viaggiare a piedi riscoprendo luoghi e persone. Saranno presenti: Natalino Russo, fotografo, scrittore e speleologo; Nevio Agostini, direttore Enti parchi e biodiversità della Romagna; Sandro Bassi, giornalista, guida ambientale escursionistica e Luca Calzolari, direttore di Montagne360.
Si entra nel vivo dell’avventura ipogea sabato 4, sempre al Cinema Senio alle 15 con la p roiezione del film «Il Buco», premio speciale della Giuria al festival del cinema di Venezia con la presentazione di Max Goldoni. Seguira il commento al film con backstage e portfolio fotografico a cura di Max Goldoni, Natalino Russo, Luca Calzolari, Tullio Bernabei. Si prosegue con «Quando il buio illumina il cinema» in collaborazione con Montagne360 e seguirà l’anteprima del film «Luigi Donini», in collaborazione con Ssi, Gsb-Usb. Si prosegue alle 18.30 con la presentazione del libro di Francesco Sauro «Il Continente Buio» e si chiuderà il tutto con la presentazione del libro monografico attraverso immagini, filmati e storie, alle 21, di «Naica: La grotta dei cristalli» in collaborazione con l’associazione La Venta. Saranno presenti Francesco Sauro, Tullio Bernabei, Tono De Vivo, Natalino Russo. Durante la due giorni ci saranno inoltre altre occasioni di approfondimento, storie e fotografie.
Per info: info@speleopolis.org.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati