Casola Valsenio, l'azienda Colinelle l’unico produttore in Regione del mais per i simpatici «galèt»

Romagna | 06 Dicembre 2024 Le vie del gusto
casola-valsenio-lazienda-colinelle-lunico-produttore-in-regione-del-mais-per-i-simpatici-galt
Riccardo Isola - Quale occasione più ghiotta, è proprio il caso di dire, se non quella del periodo natalizio. Giornate vacanziere, fredde, magari nevose. Serate da passare in famiglia, in coppia o anche da soli. Magari spaparanzati sul divano, sotto un caldo plaid, accompagnati da un bel film, una tisana, una bibita o un buon vino, rigorosamente territoriale, ma soprattutto con  loro, i pop corn. Accompagnatori classici delle emozioni in celluloide che possono essere anche e soprattutto di origine locale. Ebbene sì perché se è vero che il mais da scoppio è orginario della lontana America, da tantissimo tempo, anche in Emilia Romagna, se ne coltivava una specie poi diventata «autoctona». Soprattutto nella terra del Passatore i ricordi di questo mais si ritrovano nelle province di Ravenna e Forlì-Cesena. Diverse le testimonianze che ne attestano la presenza. Una è Maria Quarneti (1930 - 2023) che ha rilasciato la propria testimonianza sul fatto che «questo mais, a Casola, era usato solamente per la preparazione dei pop corn», un’altra è quella di Domenico Ghetti di Brisighella che ricorda come «questo mais non veniva usato per l’alimentazione animale in quanto i polli non gradivano le sue cariossidi appuntite». Non solo, lo stesso Ghetti coltivava un mais da pop corn molto simile a quello di Casola Valsenio, anche se non era bianco e traslucido ma «giallino», ma purtroppo la semente è andata perduta attorno al 1967. Infine c’è Luciano Cavassa di Alfonsine che sottolinea come «i pop corn mia madre li faceva tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, erano rigoramente salati e da noi venivano chiamati clumbén o clumbéni». Termine questo che richiama l’aspetto del Pavoncello bianco, razza di colombo dalla vistosa coda a ventaglio. Un altro mais affine sembra venisse  coltivato attorno al 1970 a Massa Lombarda (Ravenna), precisamente messo a dimora tra le viti. Oggi, in tutta la regione, però rimane il fatto che l’unico produttore di questo particolarissimo mais si trova a Casola Valsenio. Custodi, ma anche archeo-agricoltori, sono i tiolari dell’azienda agricola Colinelle. La famiglia di Anselmo Agide oggi lo moltiplica e coltiva ancora con grande attenzione e cura. Una coltivazione unica e particolare  ereditata dalla moglie Gisella Zama e a sua volta dalla suocera Maria Quarneti e da Domenico Quarneti. A dir la verità anche nella collina forlivese-cesenate è stato trovato un altro tipo di mais da pop corn, simile alle varietà d’Oltreoceano note come strawberry (la cui pannocchia ricorda una fragola), coltivato da Medardo Castronai a Pereto di Verghereto. L’origine locale non è certa, ma di possibile provenienza lombarda. Rispetto all’abitudine rurale, contadina, tra il passatempo e la merenda «alternativa», ormai lasciatasi alle memorie orali o scritte dell’antropologia, di far scoppiare il mais non nell’olio di semi bollente e men che meno nel burro (tipico degli ultimi quarant’anni), ma su un basamento in pietra del focolare (jola), di tempo ne è passato. Oggi addirittura si usa il microonde.... Questi batuffoli bianchi, nella tradizione popolare delle campagne, prendevano una particolare terminologia che indicava proprio la forma scoppiata. Nomi fantasiosi che richiamavano le colombe o i fiori fino ad arrivare alle creste di gallo (galét, s-ciupét, fiurét, fiuchét). Non solo. La «fioritura scoppiettante» dei semi, molte volte, veniva chiamata anche suore mentre quelli che diventavano neri a causa di un eccessiva cottura, frati. Dal 2023 il mais «Di Casola Valsenio» è stato iscritto al Repertorio Volontario Regionale dell’Emilia-Romagna. Le sue caratteristiche sono quelle di essere una  varietà più tardiva delle altre, caratterizzata da abbondante produzione di polloni. Ogni pianta è in grado di produrre più spighe, di piccole dimensioni (11,5 cm di lunghezza e 3,5 cm di diametro) con 16-18 ranghi di frutti di colore bianco-perla.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-casola-valsenio-l-azienda-colinelle-lunico-produttore-in-regione-del-mais-per-i-simpatici-galet-n47864 004
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione