Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Casola Valsenio, domenica 9 marzo mostra mercato, menù e dimostrazioni con la «Festa del Tartufo»

Romagna | 28 Febbraio 2025 Le vie del gusto
casola-valsenio-domenica-9-marzo-mostra-mercato-men-e-dimostrazioni-con-la-festa-del-tartufo
Si apre la stagione turistica per il Paese delle erbe e dei frutti dimenticati. Domenica 9 marzo a Casola Valsenio si festeggia il tartufo primaverile. L’avvento della «Marzola», questo il nome del tartufo che si può trovare in questo periodo dell’anno, rappresenta per i tartufai casolani un lieto risveglio dopo il torpore invernale. È di fatto il primo tartufo dell’anno, che permette finalmente di spolverare i vanghetti e di accogliere nei bagagliai i fedeli cani alla volta dei boschi, delle pinete e delle pasture sparse nei monti di Casola Valsenio. Il Tartufo Bianchetto, o Marzuolo, è una varietà meno pregiata del famoso Tuber Magnatum, ma non per questo meno buono, perfetta da utilizzare in cucina. Seppur di dimensioni più contenute, il Bianchetto si differenzia dal suo «cugino» pregiato dalla parte esterna molto più scura, di un colore quasi rossiccio/bruno. La gleba, la parte interna, presenta venature marcate e tende a scurirsi sempre di più man mano che ne aumenta la maturazione. Per quanto concerne il profumo e il sapore questi sono molto più intensi e forti. Inoltre all’olfatto questa tipologia primaverile ricorda molto l’aglio. La sua grossa economicità ne permette un utilizzo pressoché illimitato e molto variegato, stupendo per la sua bontà e finezza, e caratterizzando numerosi piatti della cucina dell’Appennino tosco-romagnolo. È perfetto se usato a crudo, tagliato a lamelle molto sottili direttamente sul piatto ancora caldo. La temperatura della pietanza farà risaltare tutto l’aroma del tartufo. Altro utilizzo è durante la fase finale di una preparazione, nel caso di pasta o di un risotto, attraverso la mantecatura con burro o altri formaggi. La Marzola è ideale inoltre per arricchire delle semplici uova strapazzate o al tegamino, oppure per impreziosire una tagliata di carne. Il suo forte sapore, se ben dosato, si sposa perfettamente nella preparazione di una crema a base panna o besciamella per i ripieni o per creare tartine. Per quanto concerne il programma della manifestazione questo prevede la partenza della prima festa casolana alle 9.15 con una passeggiata storico-naturalistica sulle colline circostanti. Partenza prevista per le 9.30 e rientro alle 12.30. Lunghezza km 6,5, dislivello totale m 350, difficoltà cat. T/E. Si consiglia abbigliamento adeguato, scarpe da trekking, piccola riserva di acqua e giacca impermeabile se non è previsto bel tempo. Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata. Come sempre, al mattino, a partire dalle 10, nelle vie del centro verrà aperto la mostra mercato dedicato a questo prezioso prodotto ipogeo. Non solo cibo e acquisti gustosi saranno organizzati durante la festa. Alle 10.30, infatti, in piazza Sasdelli sarà possibile seguire la conferenza micologica «Funghi e tartufi del territorio Tosco-Romagnolo». Il relatore sarà l’esperto botanico Alessandro Baldini. Spazio poi al palato con l’apertura, dalle 11.30, in viale D. Neri-largo Nembrini dello Stand gastronomico con piatti a base di tartufo, a cura della Pro Loco (con possibilità di asporto). Alle 14.30, al parco G. Cavina sarà possibile entrare in sintonia con la ricerca del tartufo grazie alla gara tra tartufai con i propri cani. Per i più piccoli, dalle 15 si apriranno le iscrizioni per la «Caccia al Tartufo» per le vie del centro storico. L’evento è per bambini dai 5 ai 12 anni, organizzato dal Ges Circus e Gruppo Scout Casola Valsenio 1. Per quanto riguarda gli spettacoli dalle 16, in piazza Sasdelli si terrà l’esibizione live degli Archam. In caso di pioggia la festa sarà rinviata a domenica 16 marzo.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-casola-valsenio-domenica-9-marzo-mostra-mercato-menu-e-dimostrazioni-con-la-festa-del-tartufo-n49001 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview