Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Riccardo Isola - Per gli amanti di una pausa gustosa, leggera, non impegnativa ma molto stuzzicante. Per chi crede che l’artigianalità e la voglia di mantenere e conservare la biodiversità debbano continuare a essere valori di resilienza attiva. A chi ha voglia di divertirsi sostenendo un’agricoltura eroica d’Appennino, allora arriva una simpatica risposta da Casola Valsenio. Qui all’ombra della Vena del Gesso l’azienda Collinelle, quella che produce l’unico mais da pop corn d’origine romagnola, lancia sul mercato le Gallette di Antico Mais Bianco da Scoppio & Cioccolato Fondente. «Uno snack perfetto - affermano i produttori - per chi cerca una dolcezza naturale, senza rinunciare alla qualità e alla genuinità». Cosa caratterizza questa merenda sana, territoriale e sfiziosa? La risposta è presto detta: le gallette sono infatti realizzate con il 50% dell’antico mais bianco da scoppio, vedono la presenza di cioccolato fondente al 70% (biologico), non contengono conservanti e additivi, sono naturalmente gluten-free e vegane oltre ad avere un’alta percentuale di fibre, per uno snack leggero ma saziante. Ogni galletta è così realizzata con ingredienti naturali, senza trattamenti chimici e con il massimo rispetto per l’ambiente, grazie al mais coltivato all’interno del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. Queste gallette sono perfette per ogni momento della giornata: uno spuntino sano, una merenda dolce o anche come accompagnamento per il caffè. La presentazione ufficiale di questo nuovo prodotto romagnolo avverrà durante la Fiera dell’agricoltura di Riolo Terme dall’11 al 13 Aprile 2025. Oltre alle gallette sarà inoltre possibile gustare e acquistare gli unici pop corn romagnoli al 100%. Per ordini e informazioni: Katia.Agide@gmail.com oppure 349/7846000.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati