Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Proseguiamo la collaborazione con l’educatrice cinofila Carlotta Nucci del centro Wild dog training asd Faenza che sulle pagine di Setteserequi da suggerimenti utili sulla gestione dei nostri pet.
Per un cane leccare può avere significati molto diversi tra loro. Quando questo comportamento è diretto verso il nostro volto può essere per esempio una richiesta di attenzione, un segno di forte eccitazione, ma anche un modo comunicare o risolvere una situazione di forte stress. In certi casi può addirittura essere un segnale di allontanamento più che di affetto. Se un cane ci lecca insistentemente può infatti anche voler dire che una certa situazione lo sta mettendo molto a disagio e che è meglio lasciargli un po' di spazio. Il cane è un animale sociale e naturalmente non si limita a leccare i propri compagni umani, anzi. Questo comportamento lo ha ereditato dal lupo ed uno dei fattori stimolanti più comuni è proprio l’espressione del desiderio di appartenenza allo stesso gruppo sociale, dimostrato con brevi leccate al muso o alle labbra di un altro simile. C’è quindi una forte motivazione affiliativa legata a questo comportamento. Quando un cane lecca per esempio dei cuccioli, magari proprio i suoi stessi cuccioli, si tratta di un comportamento di tipo parentale o grooming (la pulizia del proprio mantello o di quello altrui). Anche in questo caso, alla base c'è ancora una volta l'appartenenza allo stesso gruppo e il volersi prendere cura dell'altro. In senso più ampio, il leccamento può avere quindi un valore affettivo e ha le sue origini nella fase giovanile, ma rimane poi anche nella vita adulta come comportamento di tipo sociale. Tuttavia, è molto comune incorrere in alcune incomprensioni dovute al fatto che vi sono gesti, segnali e comportamenti che per noi hanno un significato ma che per un cane, invece, ne hanno un altro completamente diverso. Leccare è uno di questi e può avere perciò significati molteplici, anche tra loro opposti. Un cane che ci lecca non necessariamente sta esprimendo quindi solo "affetto", il suo potrebbe essere anche un segnale calmante, ovvero un modo per mitigare uno stato ansioso o di disagio in noi o anche verso se stesso. Impariamo quindi a leggere sempre il contesto in cui si verifica un dato comportamento, stando sempre attenti a non perdere di vista i segnali di stress. Un "bacio" di un cane può raccontare molto di più di quello che pensiamo.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati