Calcio, 20 anni fa a Cervia cominciava «Campioni»: ecco cosa fanno oggi tutti i protagonisti del reality

Tomaso Palli
Difficile, per chi lo ha vissuto, dimenticare quella prima edizione di «Campioni - Il Sogno». Ma cosa fanno, oggi, i protagonisti della stagione 2004-2005 di quel Cervia? È necessario iniziare dal mister «Ciccio» Graziani e dal ds Giancarlo Magrini: il primo è un affermato opinionista radio-televisivo, mentre il secondo, dopo aver allenato la Nazionale italiana di beach soccer, ne è diventato selezionatore. Passando al campo, si comincia dai vincitori che si assicurarono un mese di preparazione con Inter, Juventus e Milan. Lorenzo Spagnoli andò in ritiro con i bianconeri. Proseguita la carriera sul campo, si è allontanato dal calcio solamente nel 2021 dopo aver guidato, da giocatore-presidente prima e da presidente poi, l’Imolese fino alla C. Fabio Borriello, scelto dal Milan e fratello del ben più celebre Marco, dopo aver giocato anche in B svizzera, è oggi nel settore immobiliare mentre la scelta dell’Inter Cristian Arrieta è stato capitano di Porto Rico (naturalizzato) e oggi lavora per Ups a New York, oltre ad essere un allenatore part-time. Non vinse, ma l’estremo difensore Davide Bertaccini, al termine della seconda stagione, venne premiato andando in ritiro con l’Inter. Oggi, affermato preparatore dei portieri, è nello staff di Francesco Baldini al Lecco, in C.
TRA CALCIO, TV E… POLITICA
Provando a capire chi siano oggi gli altri componenti della rosa, il più celebre a livello locale è, in questo momento, Mattia Missiroli, di professione architetto ma appena eletto sindaco di Cervia. C’è poi il capitano di quel gruppo, che arrivò con oltre 300 presenze tra A, B e C: Gianluca Ricci, ancora nel calcio da responsabile del settore giovanile del Ravenna (fino alla scorsa stagione). Destino sempre nel pallone per Matteo Bondi, direttore generale del neonato Cervia United, Emanuele Morelli, assicuratore e vicepresidente dell’Unipomezia (Eccellenza romana) dopo una breve parentesi da tronista a «Uomini e donne», e Zoran Ljubisic, viceallenatore della Luparense (Serie D). Ripensando alla tivù, altri ex concorrenti, come Morelli, sono stati arruolati da Maria De Filippi: il tronista Giorgio Alfieri, oggi nel settore antiquario, e Francesco Apicerni, postino di «C’è posta per te». Tra i volti più noti e apprezzati dal pubblico ci furono Diego Armando Maradona Junior, riconosciuto dal Pibe de Oro solo nel 2007, e Francesco Gullo, passato alla storia per la fantomatica presenza in Champions League, con la maglia del Basilea, contro la Juventus. Il primo è diventato allenatore e siede sulla panchina del Montecalcio (Eccellenza campana) mentre il secondo è regista televisivo, oltre a portare avanti «Campioni in Tour», un grande progetto calcistico giovanile attraverso gli stadi di A e B. A proposito di Champions League: chi l’ha giocata davvero, grazie alla successiva esperienza nel campionato sammarinese con La Fiorita, è Giacomo Gualtieri, oggi nella ristorazione.
GLI ALTRI
Non di tutti si conosce cosa abbiano fatto dopo il calcio e tra questi ci sono il bomber Oscar Di Matteo e Ciro Olivieri, così come Giacomo D’Innocenzo, secondo portiere e costretto al ritiro (2008) dopo un grave incidente in moto. Altri, invece, hanno completamente cambiato vita. Daniele Rossi, laureato in giurisprudenza, è avvocato a Milano, il cesenate Matteo Domeniconi è tecnico commerciale, Ibrahiman Scandroglio è nella ristorazione mentre Marco Pepe ha un’attività di noleggio auto, moto e veicoli commerciali. E ancora: Claudio Moschino vive con la famiglia a Houston occupandosi di elettronica, Fabio Maffini è barista alle Canarie e Manuel Paesani si è trasferito in Brasile, lì dove è tornato Mario Bordignon, «il brasiliano meno brasiliano che conosca» (cit. Ciccio Graziani). Infine, Christian Giuffrida, il più amato dal pubblico femminile: fratello dell’olimpionica azzurra in judo Odette, è creator e social media manager.