Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Brisighella, sabato 5 aprile un incontro per il 50° compleanno del Brisighello, l'Evo del territorio

Romagna | 04 Aprile 2025 Economia
brisighella-sabato-5-aprile-un-incontro-per-il-50-compleanno-del-brisighello-levo-del-territorio
Compie ben 50 moliture il Brisighello, punta di diamante della produzione olearia della Cab Terra di Brisighella. In collaborazione con l’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, per l’occasione la cooperativa collinare organizza un convegno nazionale dal titolo «L’olivicoltura e l’olio di Brisighella: dal passato al futuro». L’evento si terrà sabato 5 aprile, dalle 9.30, presso il Refettorio del Convento dell’Osservanza di Brisighella, in via Fratelli Cardinali Cicognani 37. Il convegno sarà occasione per raccontare la storia del Brisighello, gli sviluppi agronomici e tecnologici che lo hanno accompagnato e le prospettive future dell’olivicoltura. Un incontro a cui seguirà, per i presenti, una visita tecnica per conoscere da vicino le strutture e i prodotti Terra di Brisighella «Il 50° anniversario dell’ Olio Brisighella Dop  Brisighello – sottoliena Sergio Spada, presidente della Cooperativa Agricola Brisighellese - Terra di Brisighella - non è solo un momento per celebrare la storia della produzione olivicola nelle nostre colline, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza di preservare le tradizioni mentre si abbracciano le novità». Inoltre «ripercorrere la storia di questa nostra Bandiera significa rivivere la storia dello sviluppo agronomico e tecnologico degli ultimi 50 anni dell’olivicoltura e della produzione olearia, che a Brisighella ha radici millenarie. La Cooperativa, nell’intento di ottenere un prodotto altamente pregiato e dalle qualità indiscusse, ha da sempre impiegato le migliori tecnologie disponibili e collaborato con Università e istituzioni per ricerche svolte sui campi e in frantoio». I relatori, tra cui tecnici, accademici e ricercatori, che interverranno al convegno testimonieranno l’immutata attenzione e la continua ricerca svolte dalla Cooperativa nei decenni. Un impegno che oggi le consente di poter aggiungere, orgogliosamente e a pieno titolo, il claim di garanzia delle qualità salutari sulla bottiglia celebrativa del Brisighello 50°, ideata per l’anniversario. L’evento, aperto a tutti, si aprirà con i saluti di Sergio Spada. La giornata, moderata dal giornalista Daniele De Leo, vedrà alternarsi ospiti e temi di livello. Saranno presenti: Franco Spada, presidente onorario e fondatore del Consorzio Brisighella D.O.P. oltre che storico presidente e tecnico della Cooperativa; Andrea Celli, tecnico olivicolo di Consorzi Agrari d’Italia; Eddo Rugini, vicepresidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio di Spoleto; Agnese Taticchi, professoressa del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia; Tullia Gallina Toschi, professoressa del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna; Paolo Viozzi, medico di Brisighella; Riccardo Gucci, presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio di Spoleto
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-brisighella-sabato-5-aprile-un-incontro-per-il-50-compleanno-del-brisighello-l-evo-del-territorio-n49577 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview