Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Riccardo Isola - Buon compleanno Evo. L’extra vergine di Brisighella, infatti, in questo 2021 compie 25 anni dall’ottenimento della Denominazione di origine protetta. Un traguardo importante per gli oltre 300 conferitori della Cooperativa agricola brisighellese (Cab) che si trova oggi alle prese con un a stagione di raccolta «fortemente compromessa dalla burocrazia e da una normativa - sottolinea il presidente Sergio Spada - che non ha molto senso visto che a oltre sette giorni dall’inizio della raccolta non ci permette di poter ricevere ancora il prodotto dei nostri soci. Senza contare poi la questione Green pass, che in agricoltura, seppur crediamo che le norme debbano sempre essere rispettate, non abbia nessun senso».
ORO VERDE D’APPENNINO
Anche se «quest’anno la raccolta è molto scarsa ma eccellente dal punto di vista qualitativo - sottolinea il presidente Spada - stiamo parlando di un risultato straordinario che ha fatto il territorio e la dimensione produttiva olivicola. Ben 25 anni di risconoscimento istituzionale di una certificazione qualittativa d’origine che un punto di eccellenza nel comparto agricolo locale. Purtroppo - prosegue il presidente della cooperativa - la siccità e il tradizionale anno di scarico degli ulivo non hanno permesso di festeggiare con un en plein completo». In termini economici e performativi il 2021registra un -60% della produzione da parte dei 300 conferitori della cooperativa, che porterà a una crescita del costo del prodotto finito, per il consumatore, del 10/15% rispetto allo scorso anno. La millenaria coltivazione dell’olivo a Brisighella, sui poggi esposti e protetti dai venti freddi fanno di questa zona, posta ai limiti dell’areale della coltivazione dell’olivo sul versante Adriatico, imane comunque un unicum estremamente interessante. Il microclima specifico e la natura del suolo favoriscono infatti la selezione di alcune cultivar autoctone che conferiscono caratteristiche di tipicità all’olio extravergine prodotto. La varietà prevalentemente coltivata negli areali del borgo medievale brisighellese è la Nostrana di Brisighella anche se fra le punte di diamante c’è sicuramente la Ghiacciola che dà origine a un capolavoro chiamato Nobil Drupa.
EVENTI VARI
Nella giornata di domenica 24 ottobre Brisighella sarà tra le 141 città italiane in cui si svolgerà la «Camminata tra gli olivi», giornata nazionale promossa dall’associazione Città dell’Olio: un’occasione per camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, con itinerari dedicati a famiglie e appassionati alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano, attraverso paesaggi legati alla storia e alla cultura dell’oro verde. (Per informazioni sull’iniziativa brisighellese www.camminatatragliolivi.it oppure 0546/81103). Un altro appuntamento è quello previsto per il 27 novembre, il cui programma è in fase di sviluppo finale, che prevede un convegno nazionale all’Osservanza di Brisighlla in cui saranno ripercorse le tappe che dal 1996 a oggi hanno caratterizzato l’evoluzione, la conoscenza e il successo di questo oro verde d’Appennino.
UN CORSO PER TUTTI
La Libera Università per adulti, organizza il corso «L’olivo e l’olio extravergine di vergine, un privilegio della nostra terra» tenuto dal Franco Spada, presidente onorario del Consorzio olio Dop per quattro giovedì consecutivi del mese di novembre nel refettorio dell’ex convento dell’Osservanza di Brisighella. Per informazioni: iscrizioni@univeadultifaenza.it (l’inizio del corso è previsto per il 4 novembre; le iscrizioni sono già aperte).
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati