Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Bologna, l'Enoteca regionale al Convegno nazionale dell'Ais

Romagna | 20 Novembre 2021 Le vie del gusto
bologna-lenoteca-regionale-al-convegno-nazionale-dellais
In questo 2021 il 54esimo Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier si svolge a Bologna dal 19 al 21 novembre. Un’occasione così importante per il settore enologico italiano, e non solo, non poteva non avere un coinvolgimento diretto di Enoteca Regionale Emilia Romagna, che sarà, infatti, impegnata su più fronti, oltre a quello istituzionale (ha dato anche il proprio patrocinio all’evento, assieme a Regione Emilia Romagna e Comune di Bologna). A partire dalle due masterclass in programma a palazzo Re Enzo sabato 20 alle 11 e alle 13. Due appuntamenti aperti al pubblico (costo biglietto 25 euro intero e 20 euro ridotto, acquistabili anche online www.clappit.com) nel corso dei quali sarà possibile scoprire, conoscere e approfondire la conoscenza di alcuni dei vini simbolo dell’Emilia-Romagna, una regione capace di esprimere un patrimonio enologico formato da 19 Doc, 2 Docg e 9 Igp.
Le masterclass saranno condotte da Maurizio Manzoni, responsabile mostra permanente di Enoteca. Sempre sabato 20, il presidente di Enoteca regionale Emilia Romagna, Giordano Zinzani, sarà fra i relatori del congresso nazionale «Futurismo enogastronomico», in programma all’Oratorio San Filippo Neri alle 11. Un confronto sul futuro futuribile della ristorazione e dell’educazione alimentare al quale parteciperanno, il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Patrizio Bianchi, l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi.
Inoltre, Enoteca Regionale si è anche occupata della selezione e della fornitura dei vini per la cena di benvenuto alla quale parteciperanno i delegati Ais di tutte le regioni d’Italia e per l’appuntamento Tramonto di vino di domenica 17, che concluderà di fatto il convegno. «Il compito di Enoteca Regionale è quello di promuovere i vini dell’Emilia-Romagna in tutto il mondo, anche con gli eventi fieristici che ora stanno ripartendo. La nostra è una regione di eccellenze e non potevamo mancare al Congresso nazionale Ais – sottolinea il presidente –. È importante che l’evento si svolga qui a Bologna, città che da diversi anni ospita anche Enologica, il Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna, che speriamo possa tornare nel 2022 dopo due anni di stop forzato causa pandemia».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-bologna-l-enoteca-regionale-al-convegno-nazionale-dell-ais-n31585 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview