Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Bologna, al via il nuovo corso Ial per formare 20 tecnici della promozione enogastronomica

Romagna | 23 Ottobre 2024 Le vie del gusto
bologna-al-via-il-nuovo-corso-ial-per-formare-20-tecnici-della-promozione-enogastronomica
Il 25 ottobre, alle 11 al Grand Tour Italia, Ial Emilia Romagna-Sede di Bologna presenta la nuova edizione del corso Ifts dal titolo «Tecnico per la valorizzazione e trasformazione dei prodotti tipici regionali», in partenza a novembre nelle aule di Bologna, in via Bigari n. 3. 
All’Open Day parteciperanno Eleonora Pagliarini, referente del corso per la sede di Bologna, Pietro Campaldini e Daniele De Leo, professionisti del settore e inseriti nel corpo docenti, nonché alcuni studenti degli ultimi anni per i quali l’alta formazione ricevuta da Ial ha rappresentato un’opportunità per trovare lavoro o sviluppare progetti imprenditoriali legati alle proprie attitudini e passioni. L’occasione permetterà di conoscere l’offerta didattica e porre domande direttamente agli organizzatori.

Completamente gratuito grazie al finanziamento dei Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, il corso «Tecnico per la valorizzazione e trasformazione dei prodotti tipici regionali» mira a formare 20 figure specializzate nella promozione delle Dop e Igp emiliano-romagnole, con competenze tecniche e gestionali in linea con le esigenze dell’attuale mercato del lavoro nel settore enogastronomico, agroalimentare e vitivinicolo.

Da novembre 2024 a luglio 2025, gli aspiranti tecnici della promozione del cibo e del vino seguiranno un programma di 800 ore che unisce formazione tecnica in aula, laboratori pratici di cucina e analisi sensoriale, visite didattiche e 300 ore di stage in aziende del territorio. Al termine del percorso e del superamento di un esame, gli studenti saranno in grado di selezionare, raccontare, presentare e promuovere le eccellenze regionali, ideare e gestire progetti di turismo enogastronomico, organizzare eventi attraverso canali tradizionali e digitali, curare gli approvvigionamenti e calcolare il food-cost nella ristorazione. 
Destinatari dell’offerta formativa sono i maggiorenni in cerca di lavoro ma anche tutti coloro che ambiscono ad avviare un’attività autonoma, specializzarsi nel sistema turistico-territoriale oppure intraprendere una nuova avventura professionale. Inoltre, l’approccio modulare e flessibile del corso permette di personalizzare il percorso didattico in base alle competenze già possedute, assegnando dei crediti in accesso. Tale flessibilità viene incontro alle persone già occupate che desiderano arricchire ulteriormente le proprie skill.

Importanti e prestigiosi i partner, che spaziano dall’ambito della produzione a quello delle Denominazioni e della Comunicazione, per offrire una varietà di stimoli e competenze. Tra questi, Università di Bologna, Ipsar Luigi Veronelli, Antica Corte Pallavicina, Caseificio Mambelli, Grand Tour Italia, Clai, Macelleria Zivieri Massimo, Corsi & Percorsi, Slow Food Bologna, Agenzia di Comunicazione DoppioQuarto, Km 0 srl e i Consorzi del Prosciutto di Modena, del Formaggio Parmigiano Reggiano, dell’Olio di Oliva Extra Vergine Brisighella e della Patata Dop di Bologna.

Tanti gli argomenti affrontati, dallo studio delle risorse territoriali del sistema enogastronomico regionale alle tecniche di trasformazione dei prodotti, dalla viticoltura ed enologia alle pratiche di degustazione e analisi sensoriale di cibo e vino, dalla progettazione di menù per valorizzare i prodotti tipici al marketing territoriale, dal business English specifico per il settore alle tecnologie digitali per il settore enogastronomico.

Al completamento dell’intero percorso e al superamento dell’esame finale sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, Livello Eqf 4.

Per il programma dettagliato del corso, per iscriversi o maggiori informazioni: www.ialemiliaromagna.it.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-bologna-al-via-il-nuovo-corso-ial-per-formare-20-tecnici-della-promozione-enogastronomica-n47229 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview