Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Basket B Nazionale, l'analisi del calendario dell'ultimo mese dell'OraSì Ravenna

Romagna | 17 Marzo 2025 Sport
basket-b-nazionale-lanalisi-del-calendario-dellultimo-mese-delloras-ravenna
Agostino Galegati
Il colpo grosso contro Ruvo, confezionato con attenzione, lavoro di squadra (sei uomini in doppia cifra), maturità e freddezza nel momento decisivo, ha permesso all’OraSì di andare nel migliore dei modi alla sosta dettata dal calendario, che prevede nel fine settimana la disputa della Coppa Italia di categoria. Al Paladozza di Bologna si affrontano sabato 15 alle 18 Roseto-Treviglio, a seguire alle 20.30 Legnano-Montecatini. Le vincenti si giocheranno il trofeo domenica 16 alle 18. L’ottava meraviglia dei giallorossi su 12 uscite nel girone di ritorno (ma «reali» sono 7 su 11 visto l’addio a Chieti) ha portato ulteriore fieno in cascina in vista degli ultimi 36 giorni di stagione regolare che vedranno capitan Dron e compagni ben sette volte in campo. La sconfitta di Piombino in casa con Sant’Antimo ha infatti permesso ai bizantini di allungare a 4 punti in classifica (24 contro 20) il proprio vantaggio sui toscani, che attualmente sarebbero la migliore di quelle che sarebbero costrette a giocarsi la salvezza ai playout. Il calendario dovrebbe essere teoricamente allineato al turno numero 32 (di fatto 30 dopo l’annullamento di tutti i risultati di Chieti) ma tante squadre hanno visto posticipati i propri impegni per indisponibilità dei palazzetti o convocazione nelle varie Nazionali dei propri portacolori o si troveranno a osservare un turno di riposo come accadrà a San Severo (22 punti in classifica) e Cassino (18) che avrebbero dovuto affrontare Chieti. Ravenna è proprio una delle squadre che hanno visto posticipato un turno (al 9 aprile alle 20), nello specifico il 29°, in casa della Luiss Roma per la convocazione nella Nazionale venezuelana del capitolino Fabrizio Pugliatti. Proprio la citata Piombino e la Luiss sono due delle sei squadre (su sette partite) in cui la formazione di Andrea Gabrielli sono chiamati a riscattare il ko dell’andata (l’unico precedente positivo è il successo 87-82 contro Caserta il cui ritorno è previsto il 30 marzo). Il peso specifico è ovviamente maggiore per gli obiettivi immediati, leggasi salvezza, nella palla a due di sabato 22 marzo quando ritornerà da avversario Ivan Onojaife e la sua Solbat, per una prima assoluta di questa formazione al De André o Costa che sia. L’OraSì vincendo, magari ribaltano la differenza-canestri di -5 dell’andata (finì 68-63), potrebbe porre una pesantissima ipoteca sul discorso permanenza in categoria 2025-2026 visto che diventerebbero 6 punti di vantaggio e di fatto 8 per gli scontri diretti. Proseguendo nel calendario il 30 marzo seconda trasferta in assoluto a Caserta dopo il precedente della stagione 2019-2020. Qui il discorso si fa più interessante in ottica seconda fase, per la precisione per i cosiddetti play-in, che interesseranno le squadre dal settimo al dodicesimo posto per ulteriori due posti nei playoff promozione. I campani sono attualmente proprio dodicesimi e due punti avanti i romagnoli e l’eventuale bis dell’andata potrebbe pesare in questo senso. Avanzando ancora il 6 aprile arriva Sant’Antimo, che è 4 punti avanti ai romagnoli e sono forti del successo dell’andata e Ravenna è così chiamata alla «vendetta». Dopo il già citato turno infrasettimanale di recupero a Roma, il 13 aprile sarà tempo della seconda trasferta consecutiva sul campo della Fabo Herons Montecatini, in pienissima lotta per un posto nelle prime quattro, ma i fari sono probabilmente puntati sull’ultimo turno casalingo, la vigilia di Pasqua, contro Salerno (appaiata a Ravenna ma sopravanzata per l’1-0 negli scontri diretti dopo che i campani hanno vinto 88-55 il posticipo di lunedì in casa con Rieti): vendicando il 68-63 dell’andata potrebbe essere tempo per festeggiare davanti al proprio pubblico l’obiettivo raggiunto, lasciando ininfluente in questo senso la trasferta contro l’altra romana, la Virtus (affrontata al piano di sopra sia in stagione regolare che nei playoff).
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-basket-b-nazionale-l-analisi-del-calendario-dell-ultimo-mese-dell-orasi-ravenna-n49249 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview