Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Stefano Pece
Gli incontri della settimana scorsa tra Federazione e vertici della Lnp e poi tra la stessa Lega e le 28 società di serie A2 hanno cominciato a delineare alcuni scenari per la prossima stagione, la 2020-2021. Una stagione che sarà necessariamente interlocutoria dopo lo sconvolgimento creato dal Covid-19, ma che riafferma con forza l’intenzione di far ripartire il movimento e mettere una croce sopra a questa sfortunata stagione. Sono stati dichiarati ufficialmente conclusi senza verdetti i campionati di serie A, A2 e B: «Una cosa che sapevamo già e di cui abbiamo preso atto - dichiara Trovato -. La prossima stagione ci vedrà quindi partire sulla stessa linea di tutti gli altri e che ci obbliga pertanto a smettere di chiederci dove saremmo potuti arrivare quest’anno».
La scappatoia potrebbe essere quella del riposizionamento. Entro il 15 giugno infatti è stata data facoltà alle società di chiedere l’iscrizione a una categoria diversa da quella dell’ultima stagione. Ciò vuol dire che ci sarebbero i margini per richiedere il ripescaggio in serie A qualora si verificassero delle defezioni al piano superiore: «Non essendo ancora stata definita una bozza della griglia ufficiale, è molto prematuro parlarne oggi - taglia corto Trovato -. Non sappiamo ancora quante squadre faranno parte della serie A e quali siano i criteri per il ripescaggio, quindi non mi sbilancerei adesso».
Vianello è stato invece più categorico su questo punto affermando che se i costi di gestione nella massima categoria rimarranno quelli attuali, Ravenna se ne starà in serie A2 senza alcun problema. Su una cosa però le società si sono trovate tutte d’accordo: l’intenzione di giocare solo a porte aperte. La Federazione preme per iniziare a ottobre (è stata anche valutata l’idea di giocare in estate all’aperto), e l’idea è quella di andare avanti a porte chiuse anche fino a gennaio purché si riparta. Le società non gradiscono questa eventualità e Vianello ha sempre affermato seccamente che a porte chiuse non intende giocare.
Trovato rimane più cauto: «È un’idea nata dalla necessità di ripartire perché è da febbraio che non si gioca e si sta correndo il rischio di una perdita di interesse intorno al nostro sport. Tuttavia le società della nostra categoria vivono di biglietteria e di sponsor e questi ultimi a porte chiuse perderebbero visibilità, quindi sarebbe un problema per tutti. Bisogna mettere le due cose sul piatto della bilancia e valutare».
Sul fronte contratti le società stanno trattando privatamente con i propri tesserati per chiudere la diatriba che va avanti da marzo. La settimana scorsa si è arrivati quasi alla spaccatura tra associazione giocatori e Lega dopo la bozza proposta dalla Lnp per la prossima stagione che andava a tutto vantaggio delle società. Sembra comunque che la liberatoria per l’iscrizione al prossimo campionato debba coprire il 70% dei compensi relativi a questa stagione ed è su questa base che le società stanno trattando.
«Lo stiamo facendo in forma privata con ognuno dei nostri tesserati visto che ufficialmente non è stato ancora trovato un accordo tra Lega e associazioni di categoria. La direzione - spiega Trovato - sembra essere quella del 70% dei compensi quindi speriamo di arrivare a una transazione veloce con tutti i nostri giocatori».
Per quanto riguarda Cancellieri invece, sul quale si erano diffuse voci di un interesse di Pesaro, Trovato afferma: «Cancellieri e Bulleri hanno un contratto con noi anche per la prossima stagione con uscita soltanto da parte della società. Tuttavia io non ho ricevuto nessun contatto e non mi risulta che ne abbia ricevuti nemmeno Cancellieri».
In ultimo, Trovato valuta positivamente lo stanziamento di 4 milioni di euro stanziati dalla federazione per sostenere i club. Che diventeranno 6.7 grazie agli oltre 2 milioni di premi relativi alla stagione attuale che verranno comunque erogati: «Mi sembra molto positivo che siano stati posticipati alcuni pagamenti e vedo un chiaro tentativo di venire in aiuto alle società. Mi sembra un primo passo importante».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati