Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
L’amicizia tra un orso e una bambina è al centro di Attraverso il bosco, nuovo spettacolo della rassegna Sciroppo di Teatro®, in programma domenica 16 febbraio (ore 16) al Teatro Petrella di Longiano. La rassegna dedicata a bambini e famiglie, inclusa nel progetto di welfare culturale di ATER Fondazione, porta questa volta a Longiano la compagnia Teatro all’improvviso con alle spalle quarant’anni di attività nell’ambito degli spettacoli per bambini dai 3 ai 10 anni.
Con la regia di Dario Moretti, Attraverso il bosco racconta di una passeggiata nel bosco, di una bambina che s’imbatte in un grande orso e spaventata si dà alla fuga. I due dopo questo incontro burrascoso imparano a conoscersi e a comunicare, instaurando una relazione fatta di gesti e doni, che pur nel rispetto della giusta distanza, si accompagna alla scoperta dell’altro e a quella della bellezza che la natura del bosco riserva.
Lo spettacolo è interpretato da Silvia Viviani che racconta, disegna e canta accompagnata dalle musiche di Saya Namikawa. Silvia Viviani è un’attrice italiana che attualmente lavora a Lubiana, in Slovenia, lo spettacolo presenta quindi anche elementi della lingua e della tradizione slovena, che si intrecciano creando un armonioso connubio tra due diverse culture. Adatto ai bambini a partire dai tre anni, lo spettacolo si presta per essere presentato anche al pubblico delle famiglie.
Sciroppo di Teatro® mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come strumento di welfare culturale e coesione sociale.
BIGLIETTI
Intero € 8,00 - Ridotto under 14 € 5,00
Ridotto con libretto di Sciroppo di Teatro € 3,00
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati