Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Arte e comunità per l'8 Settembre a Fusignano

Romagna | 04 Settembre 2019 Cultura
arte-e-comunit-per-l8-settembre-a-fusignano
E’ tradizionalmente la prima a partire, tra le grandi feste di paese della Bassa Romagna, quella dell’8 Settembre, che Fusignano dedica alla Patrona. «Il ripartire insieme della città – la definisce il sindaco Nicola Pasi -, che rappresenta in concreto un’idea di comunità di persone consapevoli che il mondo sta cambiando. E quindi una festa che incarna l’idea della cittadinanza attiva e dello stare insieme, quest’anno forte della nuova dimensione del museo civico San Rocco con il giardino, un luogo restituito alla comunità». Luogo che quest’anno, proprio da giovedì 5 settembre alle 18.30, ospiterà i Ritratti del pittore Cesare Baracca, protagonista dell’arte contemporanea di questo territorio quotato a livello nazionale. Sempre molto vocata all’arte, la festa dell’8 Settembre propone, fra le altre mostre, i dieci fotografi di «In my mind» all’auditorium Corelli, gli scatti storici «alluvionali» del Senio al Granaio, le opere di Marino Trioschi a Cà Ruffo, quelle del Circolo Fotografico al Brainstorm, le sculture in gres di Renata e Cristina Cosi allo Spazio Cose Belle e l’originale mostra sulle «bici strampalate» in piazza Armandi. Naturalmente la festa ha anche un ampio programma devozionale, una ricca offerta di intrattenimenti per i più piccoli (in particolare al parco Piancastelli) e una scelta notevole sul piano gastronomico, fra i ristoranti della città e gli stand della festa, una decina sparsi in ogni angolo del centro.
Per quanto attiene al programma degli eventi, dopo la camminata d’anteprima di mercoledì 4 (alle 19.30 in piazza, coi primi stand in funzione), giovedì 5 oltre all’avvio delle mostre in piazza sarà Ivano Marescotti a lanciare l’8 Settembre con il recital Lui, un pataca. Venerdì 6 spazio alla nona festa dello Sport, con la sfilata danzante in piazza alle 20.30. Sabato 7 mercatino in centro e serata più che mai danzante con «Quattro piazze per quattro balli», ossia il boogie-woogie dei Cadillac in via Piancastelli, il liscio dell’orchestra Bartolini in piazza Corelli, la salsa al giardino Raimondi e il tango della scuola Gente de Tango al parco Zaffagnini. Domenica mercatini e buskers, con il concerto serale dei Joe Di Brutto e l’appuntamento delle 23.15, in piazza Emaldi, con le fontane di fuoco e musica.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-arte-e-comunit-per-l-8-settembre-a-fusignano-n21514 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview