Arriva a Ravenna, dopo l’esordio a Matera, il «Purgatorio» del Teatro delle Albe
Elena Nencini
Dopo il riuscito esordio a maggio a Matera, città Capitale europea della cultura 2019, «Purgatorio», la seconda parte della trilogia dantesca ideata e creata artisticamente da Marco Martinelli e Ermanna Montanari, sarà a Ravenna dal 25 giugno al 14 luglio. Una nuova avventura nel mondo di Dante, coprodotta con Ravenna Festival che ‘sfida’ la piattezza della pianura padana per costruire, idealmente, un movimento di ascesa verso il Paradiso, come nella Divina Commedia.
i due registi sono già al lavoro insieme agli artisti del Teatro delle Albe e ai cittadini di Ravenna che hanno risposto numerosi alla chiamata pubblica per partecipare ai diversi cori.
La trama dello spettacolo, ricalca quasi fedelmente quella materana, ma lo spazio con cui si devono confrontare i due registi è molto diverso: saranno ancora una volta Marco ed Ermanna a condurre il pubblico, partendo dalla Tomba di Dante, novelli Virgilio alla scoperta del monte del Purgatorio.
Incontreremo Pia de Tolomei, Manfredi, Bonconte di Montefeltro, il Coro di Joseph Beuys, Oderisi da Gubbio, il poetico ed emozionante Coro dei vermi e delle farfalle con il purgatorio dei poeti e i grandi omaggi a Whitman, Majakovskij, John Donne, ma anche Sapia, papa Adriano e Ugo Capeto, infine il coro degli iracondi con Marco Lombardo. Per concludersi nel Paradiso Terrestre con il coro di Matelda e le Greta Thundberg che ammoniscono gli adulti sul destino del mondo.
Spiega infatti Martinelli: «Stiamo costruendo delle visioni in verticale. Vorrei che l’ascesa al monte avvenisse per visioni che portano lo sguardo verso l’alto. Chiaramente dobbiamo lavorare in una maniera completamente diversa, visto che siamo passati dalla collina materana e da un luogo, come il monastero delle Monacelle, che permetteva sguardi dall’alto verso il basso o dal basso verso l’alto, alla pianura padana, con la sua uniformità».
Quali saranno i luoghi del Purgatorio?
«Partiremo sempre dalla tomba di Dante, inizio del nostro cammino, e poi percorreremo via di Roma per arrivare al giardino che unisce il teatro Rasi, l’istituto Verdi e la casa per anziani Garibaldi. Qui si svolgerà tutto lo spettacolo, con soluzioni che saranno molto diverse da quelle di Matera. Sicuramente in più avremo il Coro degli accidiosi che corrono, pieni di desiderio, incitandosi a non perdere tempo».
La chiamata pubblica ha riscosso successo anche quest’anno?
«Si. Stiamo lavorando con grande gioia, la risposta dei nostri ravennati è ancora superiore a quella di Inferno. C’è un forte senso di disciplina e una dedizione emozionante».
Gli ospiti della Garibaldi sono incuriositi?
«Sono di grande gentilezza e ospitalità. Naturalmente si incuriosiscono: sentono i rumori, i suoni, e si affacciano interessati. Quando realizzammo Inferno ci fu una serata molto bella in cui vennero molti di loro in carrozzina. Anche quest’anno ci stiamo organizzando».