Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Alluvioni in Romagna, il presidente E-R De Pascale: 'Presto un'ordinanza per delocalizzare i casi più gravi'

Romagna | 29 Marzo 2025 Cronaca
alluvioni-in-romagna-il-presidente-e-r-de-pascale-presto-unordinanza-per-delocalizzare-i-casi-pi-gravi
Un primo bando sulle delocalizzazioni più urgenti e un secondo bando per gli altri casi. E' su questo che si sta lavorando in Emilia-Romagna insieme alla struttura commissariale per la ricostruzione post alluvione, così da arrivare il prima possibile all'emanazione dell'ordinanza. Lo riporta l'Ansa. "Se continuiamo a collezionare tutte le casistiche possibili probabilmente non ne usciremo mai - ha detto il presidente Michele de Pascale a margine di una conferenza stampa in Regione - Parlando anche ieri con l'ingegner Curcio, si può fare un primo bando sulle delocalizzazioni che affronti i casi più gravi, dov'è evidente che l'unica possibilità sia la delocalizzazione, poi magari in futuro prevedere anche un secondo bando per altri casi.Se aspettiamo che tutto sia perfetto, non procederemo mai, quindi stiamo provando a definire l'ordinanza il prima possibile", ha ribadito. Le delocalizzazioni dovrebbero riguardare prima "le case che sono state distrutte - sottolinea il presidente - e le case che sono proprio dentro l'argine e non hanno condizioni di agibilità". Per quanto riguarda l'ammontare degli indennizzi, la Regione ribadisce che 1800 euro al metro quadro, come era stato previsto nella prima bozza quando ancora il commissario era il generale Figliuolo, non sono sufficienti. "C'è un problema nella norma - spiega de Pascale - secondo la quale l'indennizzo non può essere superiore a quello che servirebbe per ristrutturare. Adesso ci stiamo lavorando, per noi il massimale deve essere più alto. Non stiamo parlando di speculazione, stiamo parlando di gente disperata che non è ancora riuscita in alcuni casi a ristrutturare la casa dopo 2 anni dagli eventi che l'hanno colpita". L'obiettivo è "arrivare a una cifra che poi consenta veramente la delocalizzazione"; in altre parole, che non sia troppo bassa, correndo il rischio di stanziarla "ma poi nessuno la utilizza e non abbiamo risolto il problema". Nessun obbligo a delocalizzare, altrimenti si parlerebbe di "esproprio", prosegue de Pascale. In alcune emergenze, è stato previsto che per chi non coglie "l'opportunità della delocalizzazione la "pena" può essere quella di non poter accedere in futuro a indennizzi, ma bisogna vedere se l'ordinanza la contemplerà".
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-alluvioni-in-romagna-il-presidente-e-r-de-pascale-presto-un-ordinanza-per-delocalizzare-i-casi-piu-gravi-n49531 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview