Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Dopo le ondate di maltempo di settembre e ottobre, Hera ha avviato un’imponente operazione di pulizia delle spiagge di Ravenna e Cervia, impiegando fino a 12 mezzi al giorno per rimuovere detriti e legname accumulati sull’arenile.Fin dai primi giorni successivi all’emergenza, Hera ha collaborato con le Amministrazioni Comunali per gestire la situazione, seguendo le priorità stabilite da Regione, Comuni e coop spiagge. Fino ad ora, sono stati raccolti oltre 6.000 metri cubi di materiale, di cui 3.500 provenienti dalla costa ravennate e 2.500 da quella cervese. Tuttavia, si prevede l’arrivo di ulteriore materiale, in particolare a causa della piena del Po.Per la pulizia, Hera ha utilizzato attrezzature specializzate, tra cui grossi mezzi con rastrelli, pale gommate e semirimorchi. L’operazione ha permesso di accumulare i detriti in 13 siti di stoccaggio provvisori autorizzati lungo i 36 chilometri di spiaggia di competenza (25 km a Ravenna e 9 km a Cervia).Dopo aver completato le operazioni di pulizia a Milano Marittima, alla foce del Lamone e a Lido di Savio, il lavoro si è recentemente concentrato su Lido Adriano, dove è in corso l’erezione di una duna protettiva. Le attività proseguiranno lungo l’intero litorale ravennate e cervese nei prossimi giorni.Hera sta anche organizzando lo smaltimento del materiale presente nelle aree di accumulo, trasferendolo negli impianti finali di trattamento, a seconda della capacità ricettiva disponibile. Data l’estensione del danno, saranno necessari diversi giorni di lavoro per rimuovere completamente i detriti dalle spiagge e dalle aree di stoccaggio.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati