Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Approvato il primo piano di interventi urgenti da dieci milioni per l'emergenza alluvioni. Il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, in qualità di commissario delegato per l'emergenza, ha infatti approvato il primo stralcio del piano di interventi urgenti da 10 milioni, stanziati dal Consiglio dei ministri.
Di questi, 3,1 milioni serviranno a far fronte alle spese sostenute dagli Enti locali per le attività di soccorso e assistenza alla popolazione; tre per i primi contributi di autonoma sistemazione a chi ha dovuto lasciare la casa, 1,2 milioni per rimborsare le spese sostenute dal volontariato di Protezione civile. Infine 2,7 milioni sono rivolti a primi interventi di somma urgenza, realizzati sui corsi d'acqua a seguito del primo evento alluvionale che all'inizio di maggio ha colpito il territorio regionale.
I Comuni possono già chiedere all'Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile l'anticipo del 50% dei costi sostenuti, nell'attesa che venga realizzata una più complessiva ricognizione delle spese sostenute e dei danneggiamenti pubblici.
"Con questo piano - spiega la vicepresidente con delega alla Protezione civile Irene Priolo - diamo una prima copertura agli interventi che da subito, nei giorni più drammatici dell'emergenza, sono stati adottati per portare soccorso e assistenza alla popolazione. Di fronte a una tragedia di queste proporzioni, con gravissimi danni alle nostre comunità e al territorio, il nostro obiettivo è fare presto e bene e ristorare gli enti intervenuti a supporto della popolazione e per le opere di somma urgenza approntate. Nessuno deve rimanere solo".
I letti dei fiumi si alzano ogni anno e fra poco saranno al livello del suolo, cosa facciamo? Argini alti 50 metri? Meglio abbassare gli alvei dei fiumi.
31/05/2023 - Anton
Provvedimenti d'urgenza? La manutenzione dei fiumi consiste nella pulizia degli alvei e NON nell'alzare gli argini, c'e' una bella differenza fra l'abbassamento del letto dei fiumi e i soliti lavori di alzamento degli argini che non riescono a contenere l'acqua, gli alvei vanno abbassati e parecchio.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati