Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Agricoltura, e-commerce ed export, le nuove strade per la vendita del vino locale

Romagna | 26 Novembre 2017 Economia
agricoltura-e-commerce-ed-export-le-nuove-strade-per-la-vendita-del-vino-locale
Lorenzo Pelliconi - Dopo una vendemmia 2017 non particolarmente facile, con una produzione decisamente inferiore a quella precedente, con una qualità certamente preservata e di buon livello, ma per non tutte le varietà, è tempo per le cantine locali romagnole, in particolare per quelle del faentino, di guardare ai mercati e alla commercializzazione futura del prodotto. Certo, il mercato dell’imbottigliato non si ferma mai, ed è per questo che Setteserequi ha voluto intervistare alcuni associati del Consorzio Vini di Romagna, la realtà che raggruppa a livello territoriale le eccellenze vitivinicole romagnole, per capire il proprio approccio ai mercati e all’export, oltre all’andamento commerciale.
«Per quanto riguarda la vendemmia appena passata certamente abbiamo avuto garanzie importanti sulla qualità anche se la quantità ha lasciato un po’ a desiderare – sottolinea Antonio Gallegati dell’azienda Gallegati di Faenza –, dobbiamo ammettere che dal punto di vista della promozione e della riconoscibilità i vini romagnoli stanno riscontrando un accresciuto interesse. Il mercato c’è ed è abbastanza vivo, anche se per quanto ci riguarda il nostro sbocco di riferimento è l’Italia, con il canale Ho.Re.Ca sicuramente interessante sul fronte ristoranti. A livello export ciò che vendiamo lo spediamo in Europa, perché andare fuori ai confini continentali non è facile, per motivi di dazi, logistica e la necessità di investimenti ingenti».
«Abbiamo quantitativi relativi a una cantina di piccole dimensioni, ma siamo soddisfatti dell’andamento – sottolinea Camillo Montanari, che insieme al fratello Giacomo gestisce l’azienda agricola Ca’ di Sopra a Marzeno –, produciamo circa 30mila bottiglie all’anno e constatiamo una forte regionalizzazione dei consumi per i vini romagnoli, anche se dobbiamo dire che anche fuori regione si sta iniziando a ottenere un maggiore interesse. Promuovere la qualità dei nostri vini è fondamentale, e lo facciamo anche tramite il canale online che ci dà questa opportunità. Non facciamo direttamente e-commerce, ma sicuramente è un modo per entrare in contatto con tanti potenziali clienti. Sul fronte dell’export, abbiamo ormai un rapporto consolidato e duraturo con il Belgio». «Arriviamo da una vendemmia anticipata dove c’è stato un forte calo di produzione e dove i rossi hanno sofferto la grande siccità – sottolinea Rita, moglie di Claudio Ancarani e responsabile commerciale di Vini Ancarani – per quanto ci riguarda siamo un’azienda di carattere artigianale da 35mila bottiglie all’anno e puntiamo ormai da tempo sul vino biologico. Siamo soddisfatti, l’interesse per il prodotto romagnolo sta crescendo e dobbiamo sfruttare queste opportunità, con i soli nostri sforzi aziendali perché non c’è un’azione di promozione trasversale. All’estero vendiamo in Stati Uniti, Giappone, Inghilterra e Germania, ovvero i principali mercati di consumo, e stiamo promuovendo non solo il Sangiovese, ma anche altri vini di punta, come l’Albana, che sta diventando sempre più importante».
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-agricoltura-e-commerce-ed-export-le-nuove-strade-per-la-vendita-del-vino-locale-n16444 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview