Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Faenza ha celebrato oggi, 20 marzo, l’inaugurazione del ‘Parco della Legalità’ in piazza Dante, uno spazio rinnovato e dedicato alla memoria dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione tra l’Unione della Romagna Faentina e la Regione Emilia-Romagna, si inserisce nell’ambito della Settimana della Legalità e vuole essere un simbolo dell’impegno della comunità nella promozione dei valori di giustizia e legalità. Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorità, tra cui il prefetto di Ravenna Raffaele Ricciardi, Gian Guido Nobili della Regione Emilia-Romagna, il sindaco di Faenza Massimo Isola e l’assessore con delega alla Legalità Massimo Bosi oltre alle rappresentanze dei Settori che hanno lavorato al progetto. Il Giardino della Legalità si sviluppa come un luogo di riflessione e partecipazione, con una struttura pensata per favorire il confronto e la condivisione. L’intervento ha previsto la realizzazione di un’area pavimentata con un portale ad arco, sedute disposte intorno a un piccolo palco e la scultura ‘Albero della Legalità’, la cui chioma è caratterizzata da foglie incise con parole e frasi legate al tema della giustizia. Inoltre, dieci pannelli decorati da artisti raccontano la storia di altrettante vittime delle mafie, grazie al contributo del gruppo Libera di Ravenna.
"In collaborazione con l'amministrazione di Faenza -ha sottolineato Gian Guido Nobili della Regione Emilia Romagna- abbiamo voluto tracciare un percorso di legalità sul territorio intervenendo attraverso due leggi regionali. Questo approccio ha permesso di coniugare la promozione della cultura della legalità con il lavoro di sensibilizzazione rivolto ai giovani. Ho accolto con grande favore l'installazione dei cartelli dedicati alle vittime della mafia, figure emblematiche. Questa zona era oggetto di richieste di intervento da parte dei residenti e anche attraverso il nostro intervento abbiamo supportato l'amministrazione in questo progetto di riqualificazione".
Il nuovo spazio vuole essere un punto di riferimento per la comunità, un luogo di incontro e memoria che onora il sacrificio di Falcone e Borsellino e di tutti coloro che hanno lottato contro l’illegalità. Con il suo valore simbolico e la sua funzione educativa, il Giardino della Legalità diventa un monito costante alla responsabilità civica e all’impegno quotidiano per una società più giusta e consapevole.
"Insieme alla Regione -ha detto il sindaco di Faenza Massimo Isola- abbiamo costruito questo spazio, un luogo simbolico di legalità e partecipazione. Falcone e Borsellino sono le nostre stelle polari, e non vogliamo ricordarli solo nella Settimana della Legalità, ma ogni giorno. Oggi questo luogo si arricchisce di una targa con i loro nomi, un segno tangibile della nostra idea di civiltà. Le città sono fatte di strade e piazze che portano nomi significativi, e oggi aggiungiamo due riferimenti fondamentali per la Repubblica e per l’Europa. Il loro sacrificio ci ricorda che i diritti e i doveri devono andare di pari passo e che la legalità si costruisce ogni giorno, con il contributo di tutti. Questo spazio, per funzionare davvero, ha bisogno di essere vissuto: scuole, cittadini, istituzioni devono prendersi la responsabilità di riempirlo di significati e attività. Sono convinto che le sfide dell’età contemporanea non si vincono innalzando muri, ma compiendo passi avanti assieme; solo così potremo trasformare un luogo fragile in un punto di riferimento per la comunità".
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati