Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Vinicio squarcia le «ombre» all'Alighieri

Ravenna | 28 Novembre 2017 Cultura
vinicio-squarcia-le-ombre-allalighieri
«La fine d’anno è la strettoia in cui passano tutti i fantasmi, gli spettri e le ombre generate dal fuoco del racconto. Le ombre ataviche delle ritualità dell’inverno si confondono con quelle personali.  E’ la stagione delle fiabe, ma anche quella delle grandi solitudini, del gelo e dei fiammiferi». Sembra Eraldo Baldini ma è Vinicio Capossela, e la cosa non dovrebbe stupire, dato che tanto l’antropologo di San Pancrazio quanto il maggiore erede della storia cantautorale italiana hanno affondato, in questi anni, i denti e l’anima nella cultura popolare più remota, ricavandone un patrimonio di suggestioni, storie e ritualità che affascinano ancora, e forse più che mai.
Si chiama «Ombre nell’Inverno» il tour che porterà il cantautore delle premiatissime «Canzoni della Cupa» a Ravenna, al teatro Alighieri, mercoledì 29, in una data che non mancherà di richiamare i fan di Capossela e i semplici curiosi, dato che è nota anche la resa dal vivo – tanto più in teatro – delle tentacolari canzoni e dell’istrionico talento del Vinicio nazionale.
Lo spettacolo si annuncia ambientato tra ombre, nebbie e riflessi, ma con una struttura libera nel repertorio e nella narrazione. Per quanto si tratti del «congedo in teatro della stagione della Cupa e dell’Ombra, nella strettoia del finale di anno», il concerto abbraccerà l’intera opera di Capossela seguendo il filo conduttore dello spettro che si ripresenta nell’inverno. «Col declinare del sole le giornate si accorciano e le ombre si fanno più lunghe. Ombre del focolare, di spettri e di fantasmi personali. Ombre da trovare nelle tasche dei giacconi e nelle scarpe sfondate dal cammino. Le ombre si allungano d’inverno, si fanno filiformi e nebbiose, lattee, femminili». E non è tanto per dire, dato che a caricare di suggestione il palcoscenico saranno le ombre dello scenografo Anusc Castiglioni. «Sarà come sedersi intorno ad un fuoco – dice ancora Vinicio -, o stare in piedi accanto ad un bidone in fiamme. Anche la timbrica musicale sarà adattata alla stagione ovattata e la formazione impegnata in questi concerti rifletterà la scelta».
Se poi qualcuno nutrisse ancora dubbi, nel 2017, sul valore dell’opera di Capossela, è proprio di quest’anno l’inserimento di «Ovunque Proteggi», album capolavoro del cantautore irpino, nella lista dei 30 migliori album di «world music» - per gli americani questo è, è più forte di loro… - stilata dal Sunday Times, dove si afferma che Capossela «canta come Tom Waits, scrive come Ovidio». (f.sav.)
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-ravenna-vinicio-squarcia-le-ombre-all-alighieri-n16429 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview