Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Sabato 16 la Festa del volontariato inizierà in piazza del Popolo alle 10.30 con l’inaugurazione alla presenza delle maggiori autorità della città, mentre alle 11, nella residenza comunale, seguirà l’esibizione del coro degli afasici a cura dell’associazione Alice. A seguire ci sarà la consegna del premio «cittadino solidale» - importante appuntamento alla presenza dell’assessore Gianandrea Baroncini, del presidente della Consulta Mirella Rossi e del presidente dell’associazione Per gli altri padre Claudio Ciccillo - ai «cittadini solidali» segnalati dalle varie associazioni. Alle 15.30 seguirà l’esibizione del Mama’s Scuola di Musica con i gruppi Swich e Paky Waki. Alle 16.45 ci sarà lo spettacolo della giovane danza d’autore con Siro Guglielmi / Pink Elephant a cura dell’associazione Cantieri all’interno del Festival Ammutinamenti. Alle 17.30 la chiusura della festa sarà affidata al gruppo ballerini Folk alla Casadei di Bruno e Monia Malpassi. Durante la giornata sarà presente uno stand del progetto «La penna che ferisce: media e migranti», patrocinato dal Ministero della pubblica istruzione in collaborazione con l’Itis N. Baldini con l’associazione «Per gli altri», «Anolf» e «Amnesty International». I giovani studenti avranno modo di toccare con mano il mondo del volontariato interagendo con le associazioni, con particolare riferimento al tema dei migranti e dei diritti umani. L’anno 2017 vede anche la presenza, per tutto il giorno, di uno spazio bimbi con Truccabimbi e un gioco dell’oca vivente gestito in collaborazione con l’associazione Perepè Tazum.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati