Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Da metà giugno il centro storico di Ravenna sarà ancora più a misura di pedone. In linea con il piano generale del traffico urbano e col piano urbano della mobilità sostenibile regionale, la giunta comunale ha infatti approvato l’istituzione di nuove aree pedonali già a partire dal mese prossimo. Una scelta che arriva in un momento difficile per gli esercenti del centro, che così avranno più spazio per allestire all’esterno i propri tavolini.
UNA MANO AI LOCALI
«Con l’approvazione di questa delibera - dichiara il sindaco Michele de Pascale - raggiungiamo due fondamentali risultati. Da una parte continuiamo un percorso che questa Amministrazione aveva intrapreso da tempo, cioè quello di rendere il nostro bellissimo centro storico sempre più vivibile per cittadini e turisti; dall’altra lo facciamo in un momento in cui questa iniziativa diventa ancora più importante per gli esercenti dei locali del nostro centro storico, che stanno affrontando una sfida epocale, quella di riprendere la loro attività dopo il lock down che tutto il Paese ha dovuto vivere per l’emergenza Coronavirus. Siamo certi che questa opportunità consentirà loro di lavorare in maggiore serenità e sicurezza, ampliando l’offerta dei posti a sedere e rendendo il nostro centro ancora più accogliente e attrattivo».
RESTRIZIONI PER I CORRIERI
La prima azione propedeutica, per migliorare l’accessibilità delle merci, sarà la realizzazione di nuovi stalli riservati ai veicoli per carico-scarico merci esternamente alle aree pedonali, dal momento che i mezzi che devono raggiungere le attività commerciali potranno circolare solo dalle 3 alle 10. Per questo è stata prevista nelle zone adiacenti alle nuove aree pedonali la realizzazione di ulteriori piazzole per il carico e scarico merci, per agevolare i conducenti dei veicoli che non avranno la possibilità di accedere negli orari loro consentiti.
…E PER I RESIDENTI
Poiché nelle aree pedonali non potranno parcheggiare neanche i residenti e i domiciliati - fatta eccezione per le operazioni di carico e scarico merci in prossimità della propria residenza o domicilio, nonché per accedere a cortili e autorimesse - l’attuale zona a traffico limitato sarà suddivisa in quattro settori e sarà consentito a chi vive nelle aree pedonali ed è munito di contrassegno di tipo R di parcheggiare gratuitamente e senza limiti di tempo in due dei quattro settori. E’ inoltre confermato l’impegno dell’amministrazione comunale ad ampliare ulteriormente l’offerta di sosta a servizio del centro.
LE ZONE INTERESSATE
Nella prima fase dei lavori sarà interessata la zona di San Vitale, comprese le vie Cavour, Fanti, Mura di San Vitale, Argentario e Salara. Come anticipato, il «quadrilatero del gusto», ovvero l’area intorno al mercato coperto, diventerà pedonale. Gli interventi sono previsti in via Ponte Marino, vicolo Gabbiani, ma anche in via Matteotti e via Mordani. Una nuova area pedonale nascerà all’interno di via Diaz e nella zona di piazza Caduti.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati