Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, festa del volontariato: l'esperienza di "Stella stellina", nata a Lampedusa

Ravenna | 17 Settembre 2017 Cronaca
ravenna-festa-del-volontariato-lesperienza-di-quotstella-stellinaquot-nata-a-lampedusa
La storia dell’associazione «Stella Stellina» è nata circa dieci anni fa con gli sbarchi di Lampedusa e oggi prosegue sul territorio per aiutare bambini e famiglie in difficoltà. A volerla fortemente è stata Alessandra Montanari, membro della polizia scientifica che nel 2007 operava sull’isola. «All’epoca era presente la Croce Rossa – racconta Montanari oggi in pensione – ma il vestiario non era mai abbastanza e allora iniziammo a raccoglierlo da Ravenna. Mi sono presa a cuore i tanti bambini che arrivavano e oggi continuiamo ad aiutare quelli che ci vengono segnalati sul territorio dagli assistenti sociali». Grazie all’associazione vengono messe a disposizione lezioni di logopedia e psicomotricità e si raccoglie tutto quello che può servire, dalle scarpe ai giocattoli. «Qualche entrata arriva con il 5 per mille, ma funzioniamo grazie alle nostre forze. L’attività è nata sul lavoro e ho ancora la foto della bimba che mi ha stimolata ad aiutare quelli che sono arrivati dopo. Era africana, avrà avuto 3 anni, aveva due genitori giovanissimi ed un fratellino più piccolo. La parola che ci univa era ‘amore’, l’aveva imparata anche lei e la ripeteva quando mi vedeva». Il ricordo è vivo ma struggente: «Quando è partita io non c’ero e so solo che la sua famiglia è andata al Nord. Ne arrivavano tanti e ricordo che lavoravamo 23 ore su 24. Erano circa mille persone al giorno e ognuno andava fotosegnalato. All’inizio eravamo in quattro a farlo, poi per fortuna sono arrivati i rinforzi. Oggi posso dire che quel lavoro mi ha allo stesso tempo arricchito, insegnato e impoverito, visto che per lo stress mi venne la vitiligine, ma mi ha anche permesso di dare vita ad un’associazione che, in media, aiuta circa un centinaio di bimbi e qualche genitore ogni anno, anche italiani». (fe.fe.)
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-ravenna-ravenna-festa-del-volontariato-l-esperienza-di-stella-stellina-nata-a-lampedusa-n15806 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview