Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, Darsena, Grandi (consiglio territoriale): "Si metta mano a parco Teodora, ex scuderie e area destra canale"

Ravenna | 29 Gennaio 2021 Cronaca
ravenna-darsena-grandi-consiglio-territoriale-quotsi-metta-mano-a-parco-teodora-ex-scuderie-e-area-destra-canalequot
Federica Ferruzzi - Sono diverse le segnalazioni che, quotidianamente, il presidente del consiglio territoriale della Darsena, Nicola Grandi, riceve relativamente ad una delle zone che, un tempo, rappresentava una delle aree più calde della città, ma che oggi è al centro di un progetto di rivitalizzazione da parte del Comune. Negli ultimi tempi, infatti, la Darsena è stata oggetto di diversi interventi che sono andati dalla ristrutturazione delle tribune e dei campi da calcio e da rugby nella zona dell’ex ippodromo alla costruzione di una passerella a lato del Candiano, area interessata da un progetto di ristrutturazione più ampio legato al cosiddetto «bando delle periferie». «Nonostante questo - spiega Nicola Grandi - ci sono ancora aree che vengono percepite dai cittadini come necessarie di intervento, a partire proprio dallo specchio d’acqua in centro città: bene la costruzione della passerella, ma a pochi metri di distanza l’area ripiomba nel degrado più assoluto. Da un lato occorre sottolineare il coraggio dell’Amministrazione, che è riuscita ad ottenere finanziamenti e ha investito per riqualificare la prima parte, avviando anche i lavori per la costruzione di una infrastruttura fognaria, aspetto non da poco visto che offre la possibilità, anche a privati, di poter scegliere la Darsena per insediare le proprie attività. La parte successiva, però, quella che prosegue oltre il Darsenale, giace in un abbandono avvilente: certo, sono consapevole che, trattandosi di decine di proprietari diversi, sia difficile mettere tutti d’accordo e diventi impossibile trovare responsabilità dirette, ma il contrasto tra le due aree stride». Secondo Grandi molte segnalazioni riguardano anche via Medulino e parco Teodora, «dove stazionano nomadi che generano degrado. In particolare in via Medulino non ci si può addentrare, sono parcheggiati, da tempo, mezzi di giostrai nonostante di luna park, in giro, non ce ne siano». Migliore la situazione all’ex ippodromo, dove le segnalazioni vertono, come detto, sulle ex scuderie, che fino alla scorsa estate accoglievano «traffici non molto chiari», come segnalato da alcuni residenti che sono soliti frequentare la zona. «Per il resto - conclude Grandi - il Comune aveva pensato ad un’area sportiva, ma forse con il nuovo progetto del Pala De Andrè l’idea è venuta un po’ meno. Per quanto ci riguarda l’impianto potrebbe anche rimanere così, ma la parte retrostante va assolutamente riqualificata». 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-ravenna-ravenna-darsena-grandi-consiglio-territoriale-si-metta-mano-a-parco-teodora-ex-scuderie-e-area-destra-canale-n27526 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview