Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, Catagna (pres. Croce Rossa): "Molti chiamano per un supporto psicologico"

Ravenna | 20 Marzo 2020 Cronaca
ravenna-catagna-pres.-croce-rossa-quotmolti-chiamano-per-un-supporto-psicologicoquot
Federica Ferruzzi - Da quando la Croce Rossa ha istituito il numero per attivare il servizio di spesa a domicilio, ovvero una manciata di giorni, il telefono suona anche di notte. In molti casi, però, quello che viene chiesto dall’altro capo dell’apparecchio è solo un orecchio per sfogare la propria ansia ed avere conforto. A raccontare come viene vissuto l’isolamento imposto dal Governo a Ravenna e Russi – le due realtà coperte dal comitato territoriale della Cri - è il presidente della Croce Rossa di Ravenna Alberto Catagna. «Accanto al numero unico nazionale abbiamo attivato un contatto diretto per Ravenna, lo 0544 – 219162, a cui stiamo ricevendo moltissime chiamate. Tanti telefonano per informarsi per i propri cari, spesso persone anziane che non possono essere raggiunte, ma non manca chi chiama per sfogare un malessere psicologico. Diciamo che al 70% sono richieste effettive, riguardanti spese alimentari o di farmaci, mentre al 30% sono telefonate di persone che necessitano di conversare». Il servizio, completamente gratutito, viene erogato nel giro di un’ora in un arco di tempo che va dalle 9 alle 18.30 circa. A compierlo sono oltre sessanta volontari: 35 hanno una qualifica di operatore sociale di Croce Rossa, mentre i restanti sono operatori e operatrici che solitamente lavorano sulle ambulanze ma che, vista la necessità, si sono messi a disposizione per chi non può uscire. «Non chiamano solo anziani, ma anche giovani - precisa il presidente - e le richeste di spesa alimentare si equivalgono a quelle di acquisto di farmaci, che può essere effettuato anche nelle farmacie ospedaliere. Quello che ci sta colpendo è il senso di responsabilità dimostrato da tutti, indistintamente: le persone ci chiedono, infatti, di acquistare i prodotti facendo attenzione che ne rimangano abbastanza per gli altri. Quando, ad esempio, ci chiedono cinque confezioni di succhi di frutta, ma sullo scaffale ne sono rimaste solo dieci, ci pregano di acquistarne al massimo due». A Ravenna è inoltre presente la sala operativa provinciale della Croce Rossa, che in questo periodo sta lavorando più che mai per consegnare quantitativi straordinari di mascherine, guanti, visiere e tutto quanto può servire per la tutela della persona agli altri comitati territoriali. «I nostri operatori adottano tutte le precauzioni possibili, ma in caso di ma in caso di segnalazione di sintomatologia da parte di un volontario viene attivata la procedura interna comprensiva di comunicazione all’Ausl».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-ravenna-ravenna-catagna-pres.-croce-rossa-molti-chiamano-per-un-supporto-psicologico-n23407 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview