Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, al via un progetto turistico legato a Dante, l'imprenditore Casalegno: "Studieremo pacchetti ad hoc"

Ravenna | 22 Settembre 2017 Cronaca
ravenna-al-via-un-progetto-turistico-legato-a-dante-limprenditore-casalegno-quotstudieremo-pacchetti-ad-hocquot
Il viaggio che Dante ha compiuto nel 1302, quell’esilio che lo portò da Firenze a Ravenna, diventa oggi lo spunto per un progetto turistico interregionale tra la Toscana e l’Emilia-Romagna. «Le vie di Dante», questo il nome dell’iniziativa, nasce dall’incontro tra l’assessore al Turismo del Comune ravennate Giacomo Costantini e il collega dell’Amministrazione fiorentina con cui è stato avviato un percorso in sette tappe all’insegna della cultura e dell’ambiente. L’obiettivo è quello di preservare e valorizzare il patrimonio artistico e naturalistico, la memoria delle comunità e il territorio. I PERCORSI «Il progetto - prosegue Costantini - prevede una proposta di viaggio a misura d’uomo, fatta da ritmi lenti, spostamenti in treno o in bici lungo l’antica via Faentina o, ancora, a piedi attraverso uno dei tanti percorsi di trekking tra i territori provinciali ravennati e fiorentini. I COMUNI COINVOLTI Sette i comuni toccati dal percorso, con le loro testimonianze del passato, la loro identità e tradizione e il legame con Dante: Firenze, Scarperia e San Piero, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella, Faenza e Ravenna. Un’esperienza di viaggio che si snoda tra antichi palazzi, pievi romaniche, piccoli borghi, musei e biblioteche, botteghe artigiane e una natura incontaminata. NUOVE OPPORTUNITA’ Il progetto è stato presentato in municipio nel corso di un incontro promosso dall’assessorato al Turismo e da Apt Emilia-Romagna per approfondirne gli aspetti. «L’iniziativa - afferma l’assessore - vede quali città capofila Ravenna e Firenze ed è riconosciuta in un più ampio protocollo di intenti tra le due Regioni. Nell’ambito del turismo identitario e sostenibile, si dimostra in grado di offrire grandi opportunità che possono essere colte soprattutto se ci sarà migliore e più attenta collaborazione da parte dei privati». A partire dalla Bit di Milano dello scorso aprile, tra le prime azioni del neonato progetto è stata pubblicata una cartina con immagini che descrivono, dopo una breve introduzione, per ognuna delle sette tappe, i luoghi da non perdere, con indicazione dei siti internet e i recapiti dei relativi uffici turistici per eventuali approfondimenti. A corredo del progetto saranno infine realizzati press tour per la stampa italiana ed estera ed educational per tour operator. LA VOCE DEGLI IMPRENDITORI Tra i tanti imprenditori presenti all’incontro, il ravennate Gianluigi Casalegno ha riassunto l’apprezzamento della categoria spiegando che si tratta per tutti di «una straordinaria opportunità. Finalmente, dopo tanti anni, si apre una collaborazione proficua e concreta tra la Toscana e la Romagna. Entrambe hanno un’infinità di opportunità, dall’enogastronomia alla cultura, di cui i nostri ospiti possono beneficiare». Dimostrandosi profondo conoscitore del territorio, Casalegno prosegue citando gli «appennini meravigliosi, le cascate dell’Acquacheta, le foreste casentinesi: come Romagna abbiamo 14 cammini che verranno pubblicizzati e messi sui social a disposizione di privati e agenzie turistiche. Come imprenditore sono ottimista e questo progetto mi dà la sicurezza per continuare ad investire nel mio albergo creando un percorso ad hoc nel nome di Dante. L’Italia è la “Grande Bellezza” e deve lavorare sul turismo, che deve essere trattato con serietà e investimenti mirati». Il progetto, secondo Casalegno, servirà anche ad accrescere il flusso di turisti fuori stagione. «Il turismo slow è praticato 12 mesi su 12, si tratta di un turismo attivo anche a novembre e gennaio: chi ama camminare lo fa in qualsiasi stagione, pensi a quante persone potremmo portare a Ravenna anche nei mesi invernali, anche per questo straordinaria opportunità. E’ un turismo di nicchia che a noi piace».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-ravenna-ravenna-al-via-un-progetto-turistico-legato-a-dante-l-imprenditore-casalegno-studieremo-pacchetti-ad-hoc-n15878 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview