Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Iannucci: «Migliaia di musulmani a Ravenna, sogno una moschea in ogni quartiere»

Ravenna | 24 Marzo 2019 Cronaca
iannucci-migliaia-di-musulmani-a-ravenna-sogno-una-moschea-in-ogni-quartiere
«Più luoghi di culto ci sono, meglio è. Il mio sogno è che ci sia una moschea, anche piccola, in ogni quartiere della città. I musulmani a Ravenna sono qualche migliaia». Marisa Iannucci, italiana convertita all’Islam, è la portavoce del comitato « Una moschea per la città» e presidente dell’associazione Life Onlus: «Frequento da sempre la moschea Attaqua della Darsena, di cui abbiamo festeggiato lo scorso anno il decennale. È stata tutto sommato un’esperienza positiva. A parte qualche episodio legato a persone singole che hanno chiamato i vigili per controllare che fosse tutto a posto, specie di venerdì quando c’è maggiore affluenza per la preghiera, non abbiamo avuto problemi. Certo, c’è sempre la percezione che la nostra visibilità possa urtare qualcuno. Le comunità musulmane, in generale, sono stigmatizzate e identificate come altro perché non considerate parte della comunità». In questo senso, guardando alla moschea delle Bassette, secondo Iannucci la scelta di costruirla lontano dalla città non è stata coraggiosa: «Non voglio dire che nelle intenzioni politiche ci fosse quella di spostare i musulmani lontano dagli occhi dei ravennati. Dico, però, che nei risultati un luogo di culto così dislocato non favorisce conoscenza reciproca e integrazione. Quella moschea ha una connotazione ben precisa dal punto di vista architettonica, una capienza di quasi 200 persone. Ma la geografia degli spazi riflette un modo di pensare, una cultura. Posizionare una moschea fuori città, in mezzo a una zona artigianale, la dice lunga su molte cose». Ma al di là di queste riflessioni, per Iannucci problemi reali e concreti di integrazione, in generale, a Ravenna non ce ne sono: « Nonostante anche a me, donna col velo, succedano spesso episodi di discriminazione, che solo in un caso su molte decine denuncio pubblicamente sui social, in questa città non vedo difficoltà particolari nell’accoglienza e nell’inclusione delle persone straniere e musulmane. Ecco perché continuo, nonostante tutto, a essere positiva. E lo sono anche guardando ai bambini e a mio figlio, che ha dieci anni. Tra i più piccoli non ci sono sovrastrutture, c’è umanità. Un’umanità che non scompare, a meno che non si mettano di mezzo gli adulti con le loro aberrazioni e i loro pregiudizi». 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
il pensiero della stragrande maggioranze dei ravennati è che la moschea-lontana o vicina- non ci dovrebbe essere.trovo che una moschea non abbia niente a che fare nè con il paesaggio nè con i romagnoli in genere.è un peccato non aver fatto un referendum a suo tempo...nessuno di noi sente io bisogno dell'islam e dei suoi precette.
Commenta news 09/06/2019 - bibi
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-ravenna-iannucci-migliaia-di-musulmani-a-ravenna-sogno-una-moschea-in-ogni-quartiere-n20064 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview