Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Corrado Augias sarà in città sabato 16 per ritirare il premio dedicato al grande poeta

Ravenna | 16 Settembre 2017 Appuntamenti
corrado-augias-sar-in-citt-sabato-16-per-ritirare-il-premio-dedicato-al-grande-poeta
«Immeritato», così Corrado Augias, noto scrittore e conduttore televisivo, definisce il premio Dante-Ravenna 2017 che gli sarà consegnato sabato 16 alle 21 ai chiostri francescani all’interno della manifestazione Dante 2021, mentre il Premio Musica e parole sarà dato a Enrico Ruggeri.
Autore e conduttore di famosi programmi televisivi come Telefono giallo (poi diventato Chi l’ha visto), di Babele dedicato ai libri fino a Le storie – Diario italiano, nella sua lunga carriera ha affrontato – anche come scrittore - tanti temi di attualità e di cultura, e ci parla della sua visione di Dante.
Cosa rappresenta per la cultura italiana la figura di Dante?
«E’ una domanda molto complicata. È fondamentale non devo dire perché, ma è anche una figura poco frequentata. Alle volte sono sconcertato quando vado nelle scuole e mi accorgo di come la figura di Dante venga avvicinata alla più sorpassata filosofia scolastica.
A parte la grandezza della lingua quello che colpisce è la sua immensa forza visionaria, modernissima. Nel mio piccolo faccio quello che posso per la divulgazione della sua figura».
Quando ha ri-scoperto Dante dopo la scuola?
«Dante e Manzoni sono state due riscoperte dell’età adulta. Anche I promessi sposi mi hanno molto annoiato a scuola. L’Inferno invece mi è sempre piaciuto: il V canto (la storia di Paolo e Francesca nda) è un romanzo giallo, pieno di finezze. Però il Paradiso non mi piaceva a scuola come il Purgatorio. Hanno bisogno dell’apprezzamento intellettuale, come succede per I promessi sposi, uno straordinario ritratto dell’Italia e degli italiani. Quando uno ha 14 anni non è in grado di apprezzarne le sottigliezze».
Nella vita di Dante e nella Comedia è centrale il tema della religione e la ricerca di Dio. Quanto lo è nella sua vita?
«Io sono ateo, tranquillamente, ateo.
Sono tutte fiabe che ci siamo inventati per la paura di morire. Però il discorso non finisce qui. Se uno fa a meno dell’idea di Dio - una grande favola costruita nel corso dei secoli -, se  rifiuta - per evidente puerilità - il dio con la barba e il triangolo in testa, per non parlare della madonna e di tutto il resto, la ricerca del divino però non finisce lì.
E lì entra il grande discorso della spiritualità, di che cos’è. L’ateo ha una concezione spirituale più forte di tanti pigri credenti che vanno a messa la domenica solo per dovere.
L’ateo cosciente non ha vincoli di obbedienza, non ha speranza di premio o di condanna, poiché sa che sono balle. La ricerca spirituale dell’ateo è più proficua e più profonda proprio per questo».
Eppure oggi la religione influenza profondamente la nostra vita con gli attentati in nome dell’Islam.
«La religione alla quale dicono di ispirarsi i terroristi islamici è solo un pretesto. Si appoggiano a una falsa dottrina religiosa per non sentire la frustrazione, il desiderio di rivalsa,  lo sconcerto, la rabbia di sentirsi esclusi dalla nostra società.
Non a caso molti terroristi sono islamici di seconda o terza generazione, vengono da periferie depresse delle grandi città europee e trovano nell’aderenza traviata, guasta, ad una credenza religiosa motivo di rivalsa».
Pensa che si potrebbe realizzare una trasmissione televisiva dedicata a Dante?
«Ci ha pensato Benigni, è stato un divulgatore che ha restituito Dante alla sua dimensione popolare. Dante bisognerebbe romanzarlo, l’esule, il ribelle, più che l’immenso poeta. La dimensione della poesia in televisione non viene bene. Si fa fatica a dare anche la dimensione della narrativa nella trasmissione che conduco Tante storie. Certo, si puo fare tutto, ma bisogna trovare la chiave e in questo momento non la vedo».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-ravenna-corrado-augias-sar-in-citt-sabato-16-per-ritirare-il-premio-dedicato-al-grande-poeta-n15781 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview