Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Approvata la legge regionale di iniziativa dei Consiglieri del Partito democratico dell’Emilia-Romagna dedicata alle rievocazioni storiche.
“È una grandissima soddisfazione. Ci siamo dotati di questa legge per sostenere e premiare in modo trasparente quelle realtà che realizzano eventi capaci di unire tradizione e cultura e che si basano su una rete associativa e sociale fittissima. – commenta la relatrice di maggioranza del progetto di legge Manuela Rontini – Non è un caso, infatti, che questa legge sia frutto di un percorso che ha visto il coinvolgimento di un’ampia platea di soggetti, come i cinque Rioni faentini, che a vario titolo, in maniera generosa e gratuita, contribuiscono con passione a realizzare manifestazioni che catalizzano l’attenzione di cittadini e turisti”.
“Il testo approvato a larga maggioranza (astenuti M5s, FdI-An e FI) prevede un apposito elenco gestito dalla Regione al quale le associazioni si dovranno iscrivere affinché la manifestazione, con alle spalle una regolarità di svolgimento di almeno dieci anni, rientri nel calendario regionale e ottenga così un logo ad hoc. – puntualizza Rontini – La Regione, tramite apposito bando, concederà poi contributi che da un lato saranno volti all’organizzazione degli eventi, dall’altro a progetti di conservazione e restauro del patrimonio costituito da costumi e attrezzature utilizzati per le rievocazioni. Nel bilancio di quest’anno, grazie a un emendamento che presentai personalmente, sono già disponibili a questo scopo 150mila euro”.
“Manca ancora qualche mese al Palio della mia città, il bellissimo Niballo di Faenza, ma il tema tocca tante altre realtà regionali. Manifestazioni che non si esauriscono certo nel giro di pochi giorni, ma sono in grado di coinvolgere, tutto l’anno, centinaia di persone che mettono a disposizione della nostra città il proprio tempo, la propria creatività e la propria passione per un evento che è una competizione e una festa ma dà lustro a tutto il territorio. Con la legge regionale che abbiamo ostinatamente voluto, diamo il giusto riconoscimento a realtà come queste” conclude la consigliera regionale Pd.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati