Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Castel Raniero, "Musica nelle Aie": sabato l'aperitivo tra le vigne

Faenza | 12 Maggio 2017 Cultura
castel-raniero-quotmusica-nelle-aiequot-sabato-laperitivo-tra-le-vigne
Federico Savini
«Quello che consiglio a tutti, è venire a Castel Raniero in bicicletta o a piedi, nella massima tranquillità. Si tratta di “perdere” una giornata che merita di essere persa, diciamo così. Penso che sia un regalo che si fa a se stessi, quello di trascorrere alcune giornate e serate fra la natura, la musica, la cultura del nostro territorio, il vino e la gastronomia di qualità. Nei quattro giorni della festa qui si crea un’alchimia speciale, che va provata». Matteo Cortesi, presidente dell’associazione di promozione sociale Castel Raniero, è direttamente coinvolto, ma non è certo un mistero che la formula de «La Musica delle Aie» sia proprio questa, un riappropriarsi delle radici attraverso la buona tavola, la bellezza di aie e sentieri, il divertimento e la buona tavola.
 
IL GUSTO
Circa 130 persone lavorano nel grande stand gastronomico, posto davanti alla chiesa nella campo sportivo. «Riproponiamo i piatti unici, che ci saranno ogni a sera – precisa Matteo Cortesi – e a una proposta onnivora affiancano un piatto vegetariano e uno per celiaci, confezionato dal laboratorio Massimo Gusto di Faenza, quindi un prodotto in piena regola. Lo stand serve anche tantissime portate singole, tra cui le novità della vellutata di ceci e della zuppa di cipolla. E poi ogni sera ci sarà una specialità: partiamo con lo stinco di maiale e sabato 13 introdurremo la novità delle uova con pancetta. Per chi vuole passeggiare sgranocchiando qualcosa abbiamo pensato al “Pinzimanio”, cioè il pinzimonio a mano, da asporto. La qualità della gastronomia è un biglietto da visita per l’intero territorio».
 
LA MUSICA
Sabato 13 ritornerà l’aperitivo tra le vigne, alle 18, con i locali Daran e la loro musica dai tratti irlandesi, dopo di che, sul palco principale, toccherà agli Orsi, premiati fra gli «autori» al festival del 2016. A seguire c’è grande attesa per il concerto dei Lou Dalfin, per la prima volta a Castel Raniero. Domenica 14 la chiusura al traffico della via Castel Raniero sarà alle 11 (con navette per la chiesa in partenza fino alle 13) e alle 13.30 ventuno gruppi folk da tutta l’Italia prenderanno a suonare nei sentieri e nelle aie, fino alle 18. Poi sul palco suonerà il Duo Trabadell e  alle 21 arriverà sul palco il coloratissimo tornado degli Extraliscio.
 
NATURA E CULTURA
L’editore Carta Bianca anche quest’anno organizza un evento fra l’arte e la letteratura, venerdì 12 alle 18 a Villa Orestina, dove Antonio Castronuovo ha presentato un’esposizione di opere d’arte dedicate al pino romagnolo. La mostra rimarrà visitabile nei giorni seguenti, quando a Villa Orestina si terranno lo stage di pizzica degli Amici della Tamorra e la scuola di cucina de Il lavoro dei contadini (la domenica) e durante la doppia presentazione dei libri di Gianni Siroli su Castellina e di Salvatore Esposito su Bob Dylan: «le due facce del folk» (sabato 13 alle 15.30).
E naturalmente il pino romagnolo sarà al centro delle visite guidate che permetteranno a tutti di scoprire le meraviglie della collina di Castel Raniero: sabato 13 con le Guardie Ecologiche Volontarie e alle 10.30 della domenica mattina con la Pro Loco di Faenza, che approfondirà «Il verde reale della colonia e il pino».
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-faenza-castel-raniero-musica-nelle-aie-sabato-l-aperitivo-tra-le-vigne-n14533 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview