Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
La squadra mobile della Questura di Bologna coordinata dalla Dda sta eseguendo 44 misure cautelari a carico di gruppo criminale accusato di spaccio nel centro storico cittadino. L'organizzazione, secondo le indagini, cedeva quotidianamente centinaia di dosi di cocaina ed eroina. Accertata anche una violenta aggressione di un gruppo di tunisini nei confronti di un connazionale per indurlo a spacciare per conto del sodalizio. Destinatari della misura restrittiva sono anche italiani, albanesi e pakistani che provvedevano all'acquisto di ingenti quantitativi di droga da immettere nelle varie piazze della città. Sono state accertate oltre 5.000 cessioni di cocaina e 1.500 cessioni di eroina. Nel corso dell'indagine sono stati sequestrati tre chili di cocaina, un chilo di eroina, sei chili di hascisc, 1.500 dosi di stupefacente e 30.000 euro in contanti. Sono state arrestate in flagranza di reato 36 persone. Oltre 400 i poliziotti impiegati, fra cui investigatori delle squadre mobili ed equipaggi dei reparti prevenzione crimine, contingenti del reparto mobile, unità cinofile antidroga, reparto volo e personale della polizia scientifica.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati