Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Romagna, esce il n.120 di Libro Aperto, la rivista della Fondazione

Emilia Romagna | 27 Marzo 2025 Cultura
romagna-esce-il-n.120-di-libro-aperto-la-rivista-della-fondazione

Sta uscendo il numero 120 della serie nazionale di Libro Aperto, la rivista esclusivamente culturale, edita dalla omonima Fondazione senza scopo di lucro e frutto esclusivamente di volontariato arrivata, con questo volume, al trentennale delle nuove edizioni dirette da Antonio Patuelli.

Questo libro, di grande formato, di 248 pagine, si apre con la rubrica "Europa in cammino" con saggi di: Pierluigi Barrotta sull’intelligenza artificiale; Dario Velo sulla difesa europea; Enzo Moavero Milanesi su opportunità e urgenze per l’Unione Europea; Mario Arpino sull’Europa e l’America di Trump; Antonio Patuelli sulla Lectio Ugo La Malfa; Gilberto Muraro su Italia-Unione Europea: dalle vecchie alle nuove regole di bilancio; Zeffiro Ciuffoletti su Stati Uniti d’Europa: una risposta alla crisi della UE? e Carlo Vivaldi-Forti su declino europeo, debito pubblico e cambiamenti epocali.

Nella sezione "Libertà economiche" appaiono saggi di: Mario Gerolimetto su il danaro non ha confini e Alberto Bucchi sull’energia dal mare.

Nella rubrica "Le garanzie" vengono pubblicati scritti di: Gian Biagio Furiozzi sul totalitarismo; Luigi Ciaurro sugli esemplari della Costituzione ufficiali o semiufficiali; Antonio Pileggi sulle parole chiave della Costituzione; Vito Spada sulla tirannia delle minoranze; Alberto Lasagni sui 250 anni della Guardia di Finanza; Francesco Mozzoni su “Il giudice: bocca della legge”; Alessandro Dalla Via sulla democrazia spiegata ai ragazzi; Domenico Ocone su giustizia e politica e Riccardo Renzi per un’educazione alla democrazia.

L'ampia rubrica "Il tempo e la storia" pubblica saggi di: Dino Cofrancesco su “Deprecare o giustificare la ‘cancel culture’ rientra nello stesso stile di pensiero”; Roberto Campisi su Roma, l’Urbe regina dell’impero fondato da Augusto; Gian Biagio Furiozzi sui congressi degli scienziati italiani; Luigi Tivelli sulle tappe del cammino della libertà; Gian Biagio Furiozzi su Cavour tra politica e religione; Sandro Rogari su giolittismo e anti giolittismo nella Toscana d’inizio Novecento; Raffaello Morelli sulla cronologia del liberalismo; Cosimo Ceccuti su Giuseppe Prezzolini fra Firenze e New York; Paolo Bagnoli su “Il farsi del liberalismo Luigi Einaudi e Piero Gobetti”; Giacomo Pardini sui Fratelli Rosselli: liberal-socialismo o socialismo liberale; Angelo Varni su Einaudi giornalista; Michele Cassandro su Croce ed Einaudi: due vite parallele; Pier Luigi Ballini su Einaudi e De Gasperi; Roberto Einaudi su Luigi ed Ida Einaudi a Caprarola e Tito Lucrezio Rizzo su Alcide De Gasperi settanta anni dopo.

Nella sezione "Ricordando" appaiono scritti di: Luca Anselmi su Guido Compagna e Aldo G. Ricci su Rosario Romeo.

Nella rubrica "Uomini donne e libri" vengono pubblicati articoli di: Luciano D’Emmanuele, Augusto Lori, Giorgio Amadei, Massimo Ragazzini, Gian Biagio Furiozzi, Tito Lucrezio Rizzo ed Elisa Fabbri.

In questo numero, inoltre, pubblichiamo l’elenco completo degli autori che hanno scritto su Libro Aperto in questi trent’anni.

Libro Aperto è diffuso esclusivamente in abbonamento: per informazioni tel. 0544.35549 anche fax - 0544.36871; e-mail redazione@libroaperto.it; sito internet: www.libroaperto.it

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-romagna-esce-il-n.120-di-libro-aperto-la-rivista-della-fondazione-n49494 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview