Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Rigassificatore, la nave Bw Singapore a Ravenna entro febbraio, da aprile attiva l'infrastruttura di Snam

Emilia Romagna | 23 Febbraio 2025 Economia
rigassificatore-la-nave-bw-singapore-a-ravenna-entro-febbraio-da-aprile-attiva-linfrastruttura-di-snam
E’ attesa a Ravenna entro fine febbraio la nave rigassificatrice BW Singapore, che a fine dicembre scorso era approdata al porto di Palermo. L’unità galleggiante, proveniente dai cantieri di Dubai, aveva raggiunto il cantiere navale Fincantieri di Palermo, tra i più importanti del Mediterraneo, dove si è fermata per poco più di un mese per operazioni di rifinitura tecnica, nello specifico per lavori meccanici, strumentali ed elettrici e lavori di messa a punto di alcune apparecchiature. Tali attività sono finalizzate alla preparazione della nave rigassificatrice alle successive operazioni di messa in gas e raffreddamento, previste presso il terminal di Cartagena, in Spagna. La nave è attesa quindi a Ravenna entro febbraio per il collegamento alla piattaforma d’ormeggio, completata e posata lo scorso novembre, la ricezione di ulteriori quantità di Gnl e le ultime attività di verifica propedeutiche all’entrata in esercizio prevista i primi giorni di aprile 2025.
Con l’entrata in funzione della Bw Singapore la capacità complessiva di rigassificazione italiana salirà a 28 miliardi di metri cubi, equivalente ai volumi importati via gasdotto dalla Russia nel 2021, prima del conflitto russo-ucraino. Il gas naturale liquefatto (Gnl) è sempre più strategico per la sicurezza e la diversificazione delle forniture energetiche italiane, rappresentando attualmente circa il 25% del consumo totale di gas del Paese. Oltre a Ravenna, Snam detiene partecipazioni significative in tutti i terminali regolati di rigassificazione del Gnl operanti in Italia, tra cui il terminale Panigaglia (La Spezia), operativo dal 1971, il terminale Adriatic Lng (Rovigo), in esercizio dal 2009, il terminale Olt Fsru Toscana (Livorno), attivo dal 2013 e la Fsru Italis Lng (Piombino), operativa da luglio 2023.
Intanto a livello societario Gnl Italia spa, la società proprietaria e gestore del terminale di rigassificazione di Gnl di Panigaglia (La Spezia), è stata fusa in Snam Fsru Italia Srl, l’azienda a cui fa capo il terminale galleggiante di Piombino e in cui la scorsa estate era già stata conferita la Fsru I Limited, società proprietaria della nave Bw Singapore i cui lavori di conversione sono in corso e che fra poche settimane verrà posizionata come terminal galleggiante al largo del porto di Ravenna. Lo ha fatto sapere la stessa Snam con una nota al mercato in cui si legge: «A partire dal 1° marzo 2025, a seguito della fusione di Gnl Italia Spa in Snam Fsru Italia Srl, la titolarità dei contratti attualmente intestati a Gnl passerà a Fsru. Conseguentemente Fsru subentrerà in tutti i rapporti commerciali in corso che coinvolgono Gnl».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-rigassificatore-la-nave-bw-singapore-a-ravenna-entro-febbraio-da-aprile-attiva-l-infrastruttura-di-snam-n48934 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview